/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'idea Montessori in un docufilm di Maurizio Sciarra

L'idea Montessori in un docufilm di Maurizio Sciarra

'Aiutami a fare da solo' in onda 28 ottobre su Rai3

ROMA, 27 ottobre 2022, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ritratto di una grande donna del Novecento, ribelle e innovativa, Maria Montessori, realizzato mettendo al centro i bambini di tutto il mondo in un viaggio alla scoperta dell'attualità del suo Metodo educativo. Lo troviamo nel film-documentario "Aiutami a fare da solo.
    L'Idea Montessori" scritto e diretto da Maurizio Sciarra, che andrà in onda il 28 ottobre alle 16.00 su Rai3. Una coproduzione Le Talee - Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Documentari, prodotto da Agnese Fontana e Rosario Di Girolamo, in cui spicca la figura commovente della maestra Maria Clotilde Pini, morta a 98 anni nel 2019, allieva diretta della Montessori.
    "L'idea è stata di consegnare agli Archivi la maestra Pini e poi di risalire alla biografia di Maria Montessori attraverso il Metodo" dice all'ANSA Maurizio Sciarra. In un'ora il film ci mostra come oggi in tante parti del mondo si insegni con il Metodo Montessori, quanto è attuale e che trasformazioni ha subito. "I luoghi sono molto differenti: una scuola a Tirana, una scuola in Olanda, i campi profughi in Kenya e la scuola romana di San Lorenzo. Una diversità che dimostra come ci sia un filo conduttore, il pensiero di Maria Montessori che oggi si rivela attualissimo" spiega il regista. Nel film viene demolita anche la diffusione di alcuni stereotipi come quello che nelle scuole Montessori, chiamate la Casa dei Bambini, ognuno fa come gli pare. Resta il fatto che all'estero c'è una maggiore diffusione del Metodo.
    "E' stata una scoperta non piacevole. La prima Casa dei Bambini è nata nel 1907 a San Lorenzo, a Roma, un quartiere di operai, povero. Partiva come sostegno a bambini disagiati. Il fascismo ha interrotto l'esperienza Montessori che però si è diffusa in tutto il mondo perché lei ha cominciato a viaggiare, a formare insegnanti. In Italia ha ripreso a funzionare nel dopoguerra e c'è stata una certa attenzione, anche da parte della politica perché una delle presidenti dell'Opera Montessori è stata la signora Moro. Le scuole in Italia sono diffuse ma non così come si potrebbe" fa notare Sciarra. La scuola di San Lorenzo, che vediamo nel film, fu riaperta proprio dalla maestra Pini come centro di formazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza