/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The New Pope, il risveglio di Lenny Belardo (Jude Law)

The New Pope, il risveglio di Lenny Belardo (Jude Law)

nei nuovi episodi su Sky Atlantic della serie di Paolo Sorrentino

ROMA, 30 gennaio 2020, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck

The New Pope, il risveglio di Lenny Belardo (Jude Law) - RIPRODUZIONE RISERVATA

The New Pope, il risveglio di Lenny Belardo (Jude Law) - RIPRODUZIONE RISERVATA
The New Pope, il risveglio di Lenny Belardo (Jude Law) - RIPRODUZIONE RISERVATA

   L'attesissimo e miracoloso risveglio di Lenny Belardo, il "Papa giovane" interpretato da Jude Law che dopo un sonno lungo un anno è pronto per una nuova rivoluzione.
    A un passo dal gran finale di venerdì prossimo, arrivano il 31 gennaio dalle 21.15 su Sky Atlantic e in streaming su NOW TV i nuovi episodi, settimo e ottavo, di The New Pope, la serie Sky Original creata e diretta dal regista Premio Oscar Paolo Sorrentino, prodotta con The Apartment e Wildside, parte di Fremantle.
    Con l'uscita di scena di Voiello (Silvio Orlando), le ambigue politiche del suo successore, il Cardinale Assente, intaccano notevolmente la credibilità della Chiesa. Nel frattempo, il Vaticano riesce finalmente a far cessare le trasmissioni del respiro di Pio XIII ma questa decisione accende gli animi dei fanatici che idolatrano Belardo che, dopo l'interruzione, si dividono tra chi prosegue l'infinita veglia e chi ipotizza che la Chiesa abbia fatto staccare la spina delle macchine che tengono in vita il giovane Papa. Non possono immaginare la verità: in realtà Pio XIII si è miracolosamente svegliato dal coma, evento straordinario, che neanche la medicina riesce a spiegare. Dopo la prodigiosa ripresa, Lenny si rifugia a casa del medico che lo ha assistito durante il coma. L'uomo vive in un sontuoso palazzo veneziano con la moglie e il figlio gravemente malato.
    Disperata, la moglie del medico chiede a Pio XIII un miracolo che guarisca il figlio. Nel frattempo, a Roma, il terrorismo attacca il Vaticano nel cuore della cristianità.
    Nell'ottavo episodio, Voiello discute con il misterioso faccendiere Bauer dell'incapacità di Assente come Segretario di Stato, e da lui viene a sapere l'insospettabile segreto di Sir John. Gli attentati terroristici e il risveglio di Lenny spingono Giovanni Paolo III a rifugiarsi sulle Dolomiti, dove Sofia lo raggiunge per convincerlo a tornare. Intanto, Lenny Belardo fa il suo ritorno a Roma, dove incontra il fidato Gutierrez nella Basilica di San Pietro. Circondati da macerie morali e materiali, i due cercano una via d'uscita. Sarà Voiello, una volta di più, a indicarla. L'ex segretario di Stato, infatti, nel frattempo ha sancito una inaspettata alleanza con le suore in sciopero: è giunta l'ora che Pio XIII faccia la sua rivoluzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza