/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siciliano, verso stabilizzazione precari Teatro di Roma

Siciliano, verso stabilizzazione precari Teatro di Roma

Ok al turn over per fondazioni liriche e teatri nazionali

ROMA, 18 aprile 2025, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro di Roma "accoglie con soddisfazione e gratitudine l'approvazione dell'emendamento parlamentare che consentirà la stabilizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra Fondazione, in linea con le indicazioni politiche espresse dalle delibere del Comune di Roma e della Regione Lazio". Lo dice il presidente Francesco Siciliano, secondo il quale "questo risultato dimostra come un impegno sinergico e compatto tra tutte le forze politiche, istituzionali e culturali, quando si raggiunge una intesa sulle politiche del lavoro, possa tradursi in un miglioramento concreto e significativo della vita dei nostri lavoratori e, di riflesso, per l'intera comunità cittadina, teatrale e per i nostri spettatori appassionati". Inoltre, continua il presidente del Teatro di Roma, questo è "un importante successo politico e civile che evidenzia il valore della politica come bene pubblico, capace di generare un impatto positivo e benefici duraturi sul benessere individuale e sulla coesione sociale e collettiva. Desidero ringraziare sentitamente il Parlamento e il governo, il Comune e la Regione, per aver ascoltato le nostre istanze e aver reso possibile questo passo fondamentale per il futuro del Teatro di Roma e per il riconoscimento della dignità professionale dei suoi lavoratori". L'approvazione in Parlamento dell'emendamento che esclude le Fondazioni lirico sinfoniche, i Teatri nazionali e di rilevante interesse culturale dalla riduzione del turn over (come previsto dall'articolo 1, comma 830, della legge 30 Dicembre 2024, n.
    207) per la Fondazione Teatro di Roma, "segna una svolta decisiva che permette finalmente di dare concretezza a un percorso di stabilizzazione lungamente atteso e pienamente meritato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza