/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verdi e Shakespeare per il doppio anniversario al Regio di Parma

Verdi e Shakespeare per il doppio anniversario al Regio di Parma

Il Festival Verdi compie 25 anni e Verdi Off ne fa dieci

BOLOGNA, 20 febbraio 2025, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È nel solco di Verdi e Shakespeare il doppio anniversario che quest'anno festeggia il Teatro Regio di Parma: il Festival Verdi compie 25 anni e il suo "enfant terrible", il Verdi Off, spegne 10 candeline. Oggi a Roma al ministero della Cultura, alla presenza del sottosegretario Gianmarco Mazzi, la presentazione del programma che si svolgerà dal 20 settembre al 19 ottobre 2025 a Parma e Busseto, nelle terre natali del Maestro, intorno al 10 ottobre, giorno del suo compleanno.
    "Parlare di Verdi per noi italiani è come parlare del padre", scriveva il musicologo Massimo Mila. A sua volta Verdi, nelle sue lettere, chiamava il sommo drammaturgo inglese "papà Shakespeare". La proposta del Festival vuole offrire l'occasione di approfondire questa relazione, declinandola al presente, con nuovi allestimenti affidati a grandi maestri della regia e a giovani team creativi under 35, e poi con concerti, spettacoli e incontri. Fulcro del Festival sono le nuove produzioni di Otello (26 settembre, 5, 11, 19 ottobre, direttore Roberto Abbado, regia Federico Tiezzi, al debutto al Teatro Regio) e Macbeth, presentato nella versione del 1847 (27 settembre, 4, 9, 17 ottobre, direttore Francesco Lanzillotta, regia Manuel Renga, al debutto nel titolo), realizzate nei laboratori del Teatro Regio, e al riallestimento di Falstaff (3, 12, 16 ottobre, direttore Michele Spotti, regia Jacopo Spirei). Completano il programma i concerti della Messa da Requiem (18 ottobre) e del Gala Verdiano (10 ottobre), diretti da Robert Treviño e Paolo Carignani, insieme a Fuoco di Gioia (14 ottobre), gala lirico benefico con la partecipazione di alcuni dei più celebri interpreti verdiani organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani - Club dei 27 e al concerto di Michele Gamba con il Quartetto Luigi Magnani (2 ottobre).
    Verdi Off festeggerà il traguardo decennale facendo rivivere i progetti che hanno contraddistinto questo percorso con oltre 300 gli appuntamenti a ingresso libero in programma, 85 spettacoli e laboratori in 55 luoghi che coinvolgeranno 2500 artisti e oltre 90 associazioni e compagnie. Il programma completo del decimo Verdi Off sarà presentato a settembre.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza