Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri, diritto alla salute ed evoluzione governance del Ssn

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Libri, diritto alla salute ed evoluzione governance del Ssn

A Roma la presentazione del saggio di Giovanni Maria Pirone

CAMPOBASSO, 13 maggio 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'L'esigibilità del diritto alla salute in Italia e l'evoluzione della governance del Servizio Sanitario Nazionale' edito da Rubbettino. E' il tema del seminario sul volume curato da Giovanni Maria Pirone, con il contributo di Domenico Mantoan e Donatella Morana. Organizzato dall'Archivio storico delle Presidenza della Repubblica, è in programma domani, mercoledì 14 maggio, alle 15.30 in via del Quirinale a Roma. Il saggio fa parte della Collana editoriale 'Scritti e Discorsi politici' del compianto senatore molisano Lello Lombardi (Dc) e trae spunto da documenti inediti contenuti nel suo archivio personale depositato presso l'Archivio Centrale dello Stato.
    E', in sostanza, una ricostruzione della politica di sanità pubblica in Italia negli ultimi cinquanta anni, volta a dare attuazione ai principi di rilevanza costituzionale enunciati all'art. 32 della Costituzione. Ciò, a partire dal documento programmatico di Piano socio-sanitario approvato dal Consiglio regionale del Molise il 30 aprile 1975 su proposta di Lombardi, all'epoca assessore regionale alla Sanità, i cui profili estremamente innovativi e attuali sono stati poi trasposti ampiamente nella legge di Riforma sanitaria del 1978.
    Il volume affronta i temi in una visione prospettica, considerando le innovazioni successive alla prima riforma sanitaria introdotte dalle modifiche normative, con particolare riguardo ai Livelli essenziali di assistenza (Lea), ai principi di equità in salute e, di recente, alla necessità di strutturare sul principio europeo della coesione territoriale l'organizzazione sociale e sanitaria nel nostro Paese, soffermandosi sui modelli operativi definiti e sperimentati dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in attuazione della Missione 6 'Salute' del Pnrr.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza