/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pordenone La ricotta di Pasolini nella versione non censurata

A Pordenone La ricotta di Pasolini nella versione non censurata

Il 18 luglio nell'arena estiva di Cinemazero

TRIESTE, 16 luglio 2023, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva per la prima volta sul grande schermo la versione non censurata de La ricotta, il 18 luglio alle 21.30 a Pordenone, nell'arena estiva di Cinemazero ai giardini Francesca Trombino.

Lo annunciano gli organizzatori.
    La proiezione - un'occasione per vedere l'unica copia sopravvissuta del film, come voluto dal regista, prima della censura - è organizzata in collaborazione con la Cineteca nazionale - Centro sperimentale di cinematografia e con il Centro studi Pasolini di Casarsa, dove fino al 24 settembre sarà aperta la mostra La ricotta di Pier Pasolini nelle fotografie di Paul Ronald, fra i maggiori fotografi di scena del cinema italiano.
    Alla proiezione de La ricotta seguirà il documentario Le donne di Pasolini di Eugenio Cappuccio, narrato da Giuseppe Battiston.

Si tratta di un affresco inedito del mondo del grande regista, scrittore, poeta e drammaturgo, che pone l'attenzione sulle donne importanti della sua vita: dalla madre Susanna Colussi, a Maria Callas, Laura Betti, Oriana Fallaci e Giovanna Bemporad, partendo dai territori friulani in cui è cresciuto e da cui ha tratto ispirazione. Intervengono il regista Eugenio Cappuccio e il produttore, pordenonese, Pasqualino Suppa.
    La ricotta è uno degli episodi di RoGoPaG, film collettivo che deriva dalle iniziali dei cognomi dei registi che hanno firmato i diversi racconti: Rossellini, Godard, Pasolini e Gregoretti. L'episodio diretto da Pasolini mostra il calvario vissuto sul set di un film sulla Passione di Cristo diretto da Orson Welles da una comparsa, Stracci, in un film nel film dove si aprono parentesi di feroce polemica contro la borghesia italiana e momenti di sospensione onirica come la 'grande abbuffata' nella grotta. Il film scatenò uno scandalo, fu condannato per vilipendio alla religione e Pasolini dovette modificare alcune sequenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza