/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche Teatro, sei balletti tra classico e contemporaneo

Marche Teatro, sei balletti tra classico e contemporaneo

Da ottobre ad aprile anche Notte Morricone con Aterballetto

ANCONA, 07 aprile 2025, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Annunciata oggi dal neo direttore di Marche Teatro Giuseppe Dipasquale la stagione 2025/26 del Teatro delle Muse di Ancona che annovera tra i 19 titoli in cartellone, parte dei quali ispirati al '900, anche sei balletti tra classico e contemporaneo. Si parte il 24 ottobre con Giselle della Cornelia Dance Company, che con le coreografie di Nyko Piscopo reinterpreta l'omonimo capolavoro romantico estendendo il concetto dell'amore oltre il genere e il pregiudizio, e realizzando una performance tra reale e virtuale su musiche originali di Luca Canciello. Si prosegue il 15 novembre con Brother to Brother dall'Etna al Fuji, che abbina la compagnia di danza Zappalà alle percussioni dei Munedaiko, offrendo agli spettatori una performance dal ritmo primordiale e 'vulcanico' che alterna musica e silenzi.
    Il 28 dicembre con Lo Schiaccianoci arriva alle Muse un classico delle feste natalizie messo in scena dal Balletto di Milano in un'ambientazione liberty, mentre il 3 gennaio sarà la volta del visionario spettacolo del coreografo Marcos Morau, Notte Morricone eseguito da Aterballetto e ispirato allo scomparso compositore. In scena una ridda di personaggi, repliche infinite del musicista, che attraverso le sue colonne sonore ne ripercorrono la vita in una notte d'incalzante creatività per dimostrare che le sue opere possono avere una vita propria anche indipendentemente dal cinema. L'8 marzo il Balletto di Milano propone Carmen, su musiche di Bizet, in una versione con scene e costumi particolarmente raffinati curata da Marco Pesta su coreografie di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti. Si chiude il 23 aprile col Ballet Opéra Grand Avignon in Olympiade, ideato e diretto da Antonio De Rosa, Mattia Russo e dal duo Kor'sia, che utilizzando una pista d'atletica come simbolo della condizione umana fonde passato e presente in un movimento senza fine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza