/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il barone rampante' debutta al Piccolo per 100 anni Calvino

'Il barone rampante' debutta al Piccolo per 100 anni Calvino

Dalle 'Lezioni americane' spunti di regia per Riccardo Frati

MILANO, 19 gennaio 2023, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l'ultima volta in mezzo a noi". Inizia così 'Il barone rampante', capolavoro di Italo Calvino che debutta domani al Piccolo Teatro Grassi, in prima assoluta, per la regia di Riccardo Frati, che ha curato anche l'adattamento del romanzo, in scena nel centenario dell'autore.
    Come molti ricordano, 'Il barone rampante' è la storia di un dodicenne e della sua ribellione contro la famiglia: il baroncino Cosimo sale su un albero del parco di casa per non scenderne mai più.
    Nel lavoro di trasposizione teatrale si sono rivelate dei punti di riferimento cardine le prime tre conferenze delle Lezioni americane sulla Leggerezza, la Rapidità e l'Esattezza. "Queste tre qualità calviniane - spiega Frati - sono state un orientamento costante per l'architettura dello spettacolo e nel percorso fatto con la compagnia di costruzione e messa a fuoco dei personaggi e delle immagini icastiche di Calvino, sempre con l'obiettivo di riportare la complessità, la ricchezza e la fluidità della sua scrittura. A torto confinato nel perimetro della "letteratura per ragazzi", Il barone rampante è un libro per tutti: ricco di spunti - dalla relazione con l'autorità, complessa a qualunque età, al rapporto dell'uomo con l'ambiente - è un testo "politico", nel senso ecumenico del termine, un racconto nel quale ciascuno di noi può ritrovare sé stesso.
    Attraverso la figura di Biagio, fratello minore del protagonista e narratore di tutta la vicenda, Calvino ci invita inoltre a riflettere sul rapporto fra infanzia e memoria, sulla necessità di tornare, attraverso il filtro del ricordo e del racconto, all'età in cui abbiamo scritto i primi capitoli della storia delle nostre vite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza