/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Simona Marchini per Scuola Ballo Opera

Simona Marchini per Scuola Ballo Opera

Il 27 maggio spettacolo di beneficenza

ROMA, 21 maggio 2014, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Simona Marchini in scena a Roma per una serata benefica a favore della Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera. L'attrice sarà sul palco del Teatro Nazionale il 27 maggio con Croce e delizia…. Signora mia! - Storie di vita vissuta per pianoforte e voce recitante, un testo che è un omaggio al mondo del teatro lirico e agli artisti che ne sono la linfa vitale.
    Obiettivo della serata, spiega la Marchini, è "favorire la creazione di un corso di danza moderna e contemporanea, a completamento delle proposte didattiche, con il contributo di un valentissimo coreografo, Massimo Moricone, già vice direttore della Compagnia accanto ad Elisabetta Terabust". Nasce così l'idea di uno spettacolo, scritto a quattro mani dalla stessa Simona Marchini e da Claudio Pallottini, capace di raccontare in modo appassionato tre celebri opere verdiane: La Traviata, Rigoletto e Il Trovatore. Accompagnata al pianoforte dal maestro Paolo Restani, che interpreterà temi verdiani attraverso la parafrasi di Franz Liszt, Simona Marchini proporrà una raffinata rilettura di opere che mettono insieme ironia e commozione, storia e identità culturale. Per informazioni: www.operaroma.it

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza