/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danil Trifonov a Roma, recital pianistico per Santa Ceciilia

Danil Trifonov a Roma, recital pianistico per Santa Ceciilia

Il 5 febbraio serata ddicata a Čaikovskij, Barber e Chopin

ROMA, 03 febbraio 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniil Trifonov, pianista tra i più acclamati della sua generazione, torna sul palcoscenico dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia per un recital che promette di incantare il pubblico il 5 febbraio alle 20:30 all' Auditorium Parco della Musica. Il fuoriclasse russo, descritto dal New York Times come un artista che ha "incendiato la scena della musica classica", presenterà un programma raffinato dedicato alle pagine virtuosistiche di Čajkovskij e Chopin fino a raggiungere l'America di Barber. Pianista vincitore di un Grammy Award, Trifonov ha debuttato a Santa Cecilia nel 2012 come rivelazione nel Gala Rachmaninoff nel 2012, e da allora è stato ospite dell'Accademia in più occasioni. Il 5 febbraio, il concerto si aprirà e chiuderà con musiche di Čajkovskij, compositore compatriota di Trifonov, di cui sarà eseguita la Sonata per pianoforte n. 2 in apertura, mentre, a conclusione del recital, echeggeranno le note di uno dei suoi più noti balletti, La bella addormentata, in un arrangiamento per pianoforte solo di Mikhail Pletnev. La prima parte del programma vedrà anche l'esecuzione di una selezione di Valzer di Chopin. A seguire, l'esecuzione della Sonata per pianoforte op. 26 di Samuel Barber, una delle opere più virtuosistiche e apprezzate del compositore statunitense.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza