/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vittorio Chiccheri, un cd per il grande tenore del barocco

Vittorio Chiccheri, un cd per il grande tenore del barocco

Amato anche da Handel. Omaggio di Cervoni e Quarta

ROMA, 23 febbraio 2024, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sa pochissimo di Vittorio Chiccheri, considerato uno dei migliori cantanti del barocco romano. Scarse le notizie biografiche, nessun ritratto, sconosciuti la data di nascita e il luogo in cui è stato sepolto. La sua grandezza è però fuori discussione se il giovane George Frideric Handel, arrivato a Roma nei primi anni del Settecento, pensò a lui come tenore protagonista nel comporre ''La Resurezione'' e ''Il trionfo del Tempo e del Disinganno''. Ad accendere i riflettori su questo artista rimasto nell' ombra sono ora il cantante Luca Cervoni, specialista del repertorio barocco, e Alessandro Quarta, direttore e compositore, fondatore e direttore dell'ensemble vocale e strumentale Concerto Romano, impegnato principalmente nella riscoperta del repertorio romano e più in generale italiano dei secoli XVI, XVII e XVIII. ''Missing Vittorio. Arias for Vittorio Chiccheri'' è il titolo del loro Cd uscito in questi giorni dalla casa discografica tedesca Christophorus e disponibile su tutte le piattaforme digitali. ''Nella ricerca del repertorio scritto per lui, oltre a opere e oratorii composti fra gli altri da Scarlatti e Caldara - spiegano - siamo incappati in composizioni scritte da Chiccheri stesso, da cui abbiamo estratto e registrato due pezzi molto diversi fra loro per carattere, destinazione e scrittura''. Il tenore ''perduto'' morto nel 1754 continuerà ad essere biograficamente un mistero ma, osservano gli autori, ''ci resta la sua musica che in questo progetto abbiamo avuto l'amore e la fortuna di poter far rivivere almeno in parte''. Luca Cervoni osserva che già da qualche anno la discografia europea, più di quella Italiana, si interessa ai grandi castrati del primo Settecento italiano. ''In questo mare di repertorio destinato a soprani e contralti sono stato molto felice di aver dato voce a un tenore della stessa epoca. Registrare la musica di Vittorio Chiccheri e abitare a Roma, dove in alcuni casi ho avuto la fortuna di cantare nei luoghi dove la sua stessa voce ha risuonato trecento anni fa, mi ha toccato e mi ha fatto sentire molto vicino a questo 'fratello di corda' ''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza