Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Chiamata alle arti rivolta ai giovani da Cristina Muti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Chiamata alle arti rivolta ai giovani da Cristina Muti

Dal 17 al 20 giugno nell'ambito di Ravenna Festival

RAVENNA, 29 gennaio 2024, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del prossimo Ravenna Festival, in programma dall'11 maggio, Cristina Mazzavillani Muti, tra i fondatori e a lungo presidente della manifestazione, invita giovani e giovanissimi al Museo Classis dal 17 al 20 giugno, per disegnare insieme uno spazio libero di confronto, crescita e scambio. Quattro giornate per vivere l'arte e condividerla: la Chiamata alle arti, dedicata a giovani fino a 25 anni, è aperta a vari linguaggi: dalla fotografia al video, dalla poesia al rap e alla trap, dalle arti visive al mosaico fino alla composizione musicale.
    Attraverso cinque sezioni, la Chiamata raccoglierà opere inedite, destinando le migliori all'esposizione o esecuzione, offrendo anche l'occasione di momenti creativi nel Museo. Con la direzione artistica di Michele Marco Rossi e Anna Leonardi, il progetto di Cristina Muti si colloca nel solco dell'attenzione sempre dimostrata per i giovani e coltivata negli anni attraverso tante iniziative mirate.
    È possibile iscriversi fino al 30 aprile, inviando domanda e materiali a [email protected] (la descrizione del progetto e delle sue sezioni, così come la domanda, è reperibile sul sito ravennafestival.org). "Stanca ed affranta nel vedere come certe forme d'arte spontanee, nate dalle nuove energie creative dei ragazzi di oggi, possano essere usurpate e violentate nell'odierna Babele comunicativa, mi metto alla ricerca di quel fertile mondo giovanile che già ho incontrato con stupendi risultati qualche anno fa - spiega Cristina Muti - E lo faccio, anzi lo facciamo, perché questa volta il gruppo di lavoro è nutrito e il programma particolarmente denso ed ambizioso, per dimostrare che potenti forme espressive contemporanee e tutto ciò che interessi i nostri giovani possano essere forme d'arte pure, autentiche, liberatorie e sublimi. Ignorare o, peggio, lasciare questo mondo creativo nelle mani sbagliate senza indagarne la bellezza e la profondità, l'urgenza e la necessità, sarebbe un peccato imperdonabile!".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza