/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amici, ricordi e gratitudine. L' omaggio in musica a Pappano

Amici, ricordi e gratitudine. L' omaggio in musica a Pappano

Serata a Rai Radio3 per il maestro che lascia Santa Cecilia

ROMA, 06 luglio 2023, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sentendo parlare di 651 serate musicali a Roma dal 2005 per 215 programmi musicali, 34 cd e tante tournèe in giro per il mondo…. devo dire che sono stanco".
    Citando involontariamente la celebre battuta del film Forrest Gump, Antonio Pappano ha commentato scherzando la maratona che per 18 anni lo ha visto guidare l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia da direttore musicale. In suo onore RaiRadio3 ha organizzato ieri una serata che si è trasformata in una festa tra amici per dirgli grazie in vista del 9 luglio quando a Spoleto salirà per l'ultima volta in questo ruolo sul podio dell'orchestra ceciliana nel concerto conclusivo del Festival dei due Mondi. Tra racconti e ricordi della lunga esperienza, Pappano - che di Santa Cecilia resterà direttore emerito - ha duettato con Luigi Piovano, primo violoncello dell'orchestra, Alessandro Carbonare, primo clarinetto, e con la fuoriclasse del pianoforte Beatrice Rana. A Sir Tony, amante del jazz e della grande tradizione dei songbook americani, ha poi dedicato tre brani scelti all'impronta il grande pianista Enrico Pieranunzi.
    Non sono mancate le testimonianze di affetto del critico musicale Enrico Girardi, di Nicola Bulgari, tra i soci fondatori di Santa Cecilia, del compositore Claudio Ambrosini, e messaggi calorosi degli ascoltatori. "E' un peccato che il grande pubblico italiano non abbia potuto ascoltare l'orchestra in tournèe - ha detto tra l'altro Pappano -. Io l'ho vista tante volte reinventarsi per diventare più affascinante e generosa.
    Un'orchestra italiana che va in Germania parte con un complesso di inferiorità verso la cultura tedesca. Abbiamo suonato lì Mahler e Bruckner e resto sorpreso nel vederla ogni volta in azione come se fosse l'ultimo concerto della vita. Questa voglia di difendere la storia e la tradizione musicale italiana mia dato i brividi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza