/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pianista moscovita Evgeny Kissin, 'Mai suonerei in Russia'

Pianista moscovita Evgeny Kissin, 'Mai suonerei in Russia'

Il 5 novembre unico concerto italiano, a Bologna

BOLOGNA, 04 novembre 2022, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Evgeny Kissin in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Evgeny Kissin in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Evgeny Kissin in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, ogni volta termino i miei concerti eseguendo come bis due Polacche di Chopin, perchè il compositore le scrisse poco dopo la vittoria dei polacchi sui russi vicino alla città di Grochow. Questo è il mio modo di esprimere solidarietà al popolo ucraino, sperando nella loro vittoria. Così come facevano i polacchi ai tempi di Chopin, oggi gli ucraini combattono contro l'imperialismo russo per la libertà e per la propria indipendenza". Lo ha detto il pianista moscovita Evgeny Kissin (naturalizzato britannico) in un incontro stampa questo pomeriggio a Bologna, dove il 5 novembre sarà impegnato nel suo unico concerto italiano di quest'anno. Un vero e proprio evento per la città, dove l'artista suonò per la prima volta nel 1991 (appena ventenne) in un concerto di beneficenza, poiché riunisce per la prima volta i tre principali enti musicali, Bologna Festival, Musica Insieme e il Teatro Comunale con la cui orchestra Kissin fa il suo debutto. Si rammarica il pianista di non poter suonare quei brani di Chopin anche a Bologna: una tendinite che lo ha colpito nei giorni scorsi non gli permette di affrontare alcuni impegnativi passaggi di quei brani oltre ad averlo costretto a sostituire l'annunciato Terzo Concerto di Rachmaninov con il "più facile" N. 23 di Mozart. "L'identità e la personalità sono fondamentali per un artista, - prosegue Kissin - solo talento e tecnica non bastano, a un certo punto ti fanno fermare. Io mi sono espresso con chiarezza sulla politica putiniana fin dall'inizio della guerra, e dunque credo che mai tornerei a suonare in Russia e che mai loro me lo chiederanno". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza