/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Renata Tebaldi, mito anti Callas a 100 anni nascita

Renata Tebaldi, mito anti Callas a 100 anni nascita

grande dolcezza e versatilità sua voce fu regina al Metropolitan

ROMA, 31 gennaio 2022, 09:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Resta uno dei grandi miti della lirica Renata Tebaldi, di cui il primo febbraio si celebrano i 100 anni dalla nascita, avvenuta a Pesaro nel 1922. Animo riservato, celebre per la sua voce limpida e flautata, fu sempre messa dalle cronache degli anni '50 e '60 e dai rispettivi fans in contrapposizione, anche di carattere, con la forza, le qualità, l'intraprendenza di Maria Callas.
    Dopo gli studi al Conservatorio di Parma e poi Liceo Musicale di Pesaro con il celebre soprano Carmen Melis, si era rivelata nel 1944 nel 'Mefistofele' a Rovigo quindi fu scelta a 24 anni da Arturo Toscanini per partecipare al concerto di riapertura postbellica della Scala nel 1946. Un avvenimento che le aprì le porte del mondo della musica internazionale facendola debuttare al Festival di Edimburgo, al Covent Garden, e ottenere a Parigi un trionfo con la ''Giovanna d'Arco'' di Verdi. In America arrivò nel 1950 a San Francisco con ''Aida'' e al Metropolitan a New York cinque anni dopo in ''Otello'' di Verdi fu Desdemona accanto a Mario Del Monaco. Tebaldi quindi, proclamata ''regina del Met'' dove rimase sino al 1973, realizzò oltre 270 rappresentazioni. In quegli stessi anni, tra il 1955 e il 1965 cantò anche per 40 serate alla Lyric Opera di Chicago. Proprio al Met, dopo un ''Andrea Chenier'', la Callas nel 1968 andò a congratularsi con lei e a sancire una sorta di pacificazione.
    Nel 1976 dopo un trionfale concerto di beneficenza proprio alla Scala a sostegno dei terremotati del Friuli, si ritirò applauditissima dalle scene e nel febbraio 2002 sempre la Scala organizzò una serata per i suoi 80 anni, due anni prima della sua scomparsa a San Marino il 19 dicembre 2004.
    Le celebrazioni di questo ''Tebaldi100'', realizzate sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica dal Renata Tebaldi Fondazione Museo, si snoderanno oltre che tra Busseto e Pesaro, a Parma, Barcellona, Parigi, New York, Montreal.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza