Daniel Barenboim sul podio, Martha
Argerich al piano, attorno a loro l'orchestra del dialogo fra
arabi e israeliani; il tutto davanti a 16 mila spettatori in un
anfiteatro immerso in un bosco: alla Waldbühne di Berlino è
stata una grande serata estiva di musica di Liszt e Wagner, ma
anche un un ribadire che la cultura tenta sempre di risolvere i
conflitti e un'alzata di spalle di fronte alle inquietudini
create dal terrorismo islamico.
L'argentino-israeliano Barenboim ha diretto la "West-Eastern
Divan Orchestra", da lui fondata nel 1999 assieme allo scrittore
palestinese Edward Said per favorire il dialogo fra musicisti
provenienti da paesi e culture storicamente nemiche. I suoi
giovani componenti "vengono da Israele, dalla Palestina e altri
paesi del Medio Oriente", ha ricordato Barenboim. "Soprattutto
in questi tempi difficili, questo è un importante motivo di
speranza che dobbiamo sostenere con tutte le forze", ha esortato
ancora l'ex direttore musicale del Teatro alla Scala.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA