Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barenboim-Argerich, concerto a Berlino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Barenboim-Argerich, concerto a Berlino

Davanti a 16 mila spettatori con l'orchestra del dialogo

BERLINO, 14 agosto 2016, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniel Barenboim sul podio, Martha Argerich al piano, attorno a loro l'orchestra del dialogo fra arabi e israeliani; il tutto davanti a 16 mila spettatori in un anfiteatro immerso in un bosco: alla Waldbühne di Berlino è stata una grande serata estiva di musica di Liszt e Wagner, ma anche un un ribadire che la cultura tenta sempre di risolvere i conflitti e un'alzata di spalle di fronte alle inquietudini create dal terrorismo islamico.
    L'argentino-israeliano Barenboim ha diretto la "West-Eastern Divan Orchestra", da lui fondata nel 1999 assieme allo scrittore palestinese Edward Said per favorire il dialogo fra musicisti provenienti da paesi e culture storicamente nemiche. I suoi giovani componenti "vengono da Israele, dalla Palestina e altri paesi del Medio Oriente", ha ricordato Barenboim. "Soprattutto in questi tempi difficili, questo è un importante motivo di speranza che dobbiamo sostenere con tutte le forze", ha esortato ancora l'ex direttore musicale del Teatro alla Scala.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza