Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Londra, Luisotti dirige Trittico Puccini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Londra, Luisotti dirige Trittico Puccini

Da giovedì su podio di Covent Garden. 'Basta scatoloni in scena'

LONDRA, 13 febbraio 2016, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Spero di portare in scena il vero Trittico del vero Puccini, e di farlo amare al pubblico inglese che tanto apprezza questo compositore italiano". Lo dice il maestro Nicola Luisotti che da giovedì prossimo fino al 15 marzo dirigerà a Covent Garden 'Il Tabarro', 'Suor Angelica' e 'Gianni Schicchi', "con una regia bella ed intelligente" di Richard Jones e soprattutto con allestimenti "belli e diversi tra loro per ciascuna delle opere, fatti senza risparmiare e senza riciclare", puntualizza il direttore d'orchestra che approda alla Royal Opera House dopo il "successo oltre le aspettative" del suo 'Rigoletto' alla Scala di Milano.
    Luisotti è pucciniano per nascita (è nato a Viareggio) e sente come una religione la musica del suo illustre concittadino. "Se vogliamo fare qualcosa di veramente moderno, dobbiamo tornare all'antico. La gente non è più interessata agli scatoloni grigi sul palcoscenico, vuole vedere scene vere ed opera vera. Non si possono far pagare 300 euro per vedere uno scatolone in scena"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza