Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bella Hadid si scusa per lo spot di Adidas

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bella Hadid si scusa per lo spot di Adidas

La scarpa vintage evoca la strage di atleti di Israele a Monaco

NEW YORK, 01 agosto 2024, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Bella Hadid rompe il silenzio e fa mea culpa dopo le polemiche che hanno investito la nuova campagna pubblicitaria di Adidas di cui è protagonista con ai piedi il modello di scarpa da corsa vintage SL72 ispirato a una sneaker che aveva debuttato alle tragiche olimpiadi di Monaco del 1972, quando undici atleti israeliani furono presi ostaggio e uccisi da militanti palestinesi del gruppo Settembre Nero.
    La campagna, con tanto di presenza di Hadid che è palestinese per parte di padre, aveva fatto piovere sul marchio tedesco dell'abbigliamento sportivo nuove accuse di mal celato antisemitismo: "Che Adidas abbia scelto una modella nota per le posizioni anti-israeliane per rievocare quelle tragiche olimpiadi è una negligenza enorme o è intenzionalmente incendiario. In entrambi i casi è stato un errore", aveva tuonato l'American Jewish Committee.
    Pur tornando a difendere la causa del suo popolo ("La Palestina non è sinonimo di terrorismo e questa campagna ha involontariamente evidenziato un evento che non rappresenta chi siamo"), Bella si è cosparsa il capo di cenere: "Mai mi sarei lasciata coinvolgere a lavorare per qualcosa che evoca una orribile tragedia", ha detto la top model spiegando che, prima che la campagna promozionale diventasse pubblica scatenando la controversia, non era a conoscenza della connessione storica della SL72 con gli "atroci" eventi delle Olimpiadi di Monaco.
    "Avrei dovuto informarmi meglio", ha ammesso la top che di recente ha contribuito finanziariamente a sostegno degli sforzi umanitari a Gaza: "Non credo nell'odio in nessuna forma e questo include l'antisemitismo".
    Adidas a sua volta si è scusata affermando di aver fatto "un errore non intenzionale" e ha ritirato la pubblicità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza