Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per Pinocchio un Atlante edito da Treccani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Per Pinocchio un Atlante edito da Treccani

Ricostruisce il percorso del burattino nelle culture globali

PISTOIA, 22 maggio 2024, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre anni di ricerche per ricostruire il percorso del burattino di legno più famoso al mondo attraverso le culture globali. E' l'Atlante di Pinocchio, edito da Treccani e promosso da Fondazione Caript, Fondazione Uniser, Università per stranieri di Perugia e Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Al volume hanno collaborato oltre 140 studiosi di tutto il mondo. L'opera verrà presentata a Pistoia il 29 maggio alle 17 nel Saloncino della Musica di Palazzo de' Rossi, sede di Fondazione Caript.
    "Non sarà solo la presentazione al pubblico del volume - sottolinea Giovanni Capecchi, presidente di Uniser e curatore dell'Atlante Pinocchio - ma sarà l'occasione per dialogare sul tema insieme a studiosi provenienti da tutto il mondo. Persone che hanno dedicato una parte rilevante della loro vita accademica allo studio di Pinocchio e all'impronta lasciata su culture diverse. Proprio questa è l'anima dell'Atlante: una dimostrazione ulteriore di quanto sia rilevante per la cultura globale il burattino narrato da Carlo Lorenzini". Prevista anche una tavola rotonda dal titolo 'Il nostro Pinocchio': sarà presente la traduttrice e scrittrice di origini armene Antonia Arslan, il regista dello spettacolo teatrale Pinocchio Nero Marco Baliani e lo scrittore Ermanno Cavazzoni. A parlare dell'Atlante saranno anche Carlos Rubio Torres dell'Università di Costa Rica, Dainius Būre dell'Università di Vilnius e Mario Casari, docente di lingua e letteratura persiana dell'Università La Sapienza. Chiuderà la giornata dedicata a Pinocchio lo spettacolo, al teatro Bolognini, 'Occhiacci di Legno, in arte Pinocchio', opera teatrale, con musica originale di Riccardo Tesi, scritta e diretta da Giovanni Fochi. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza