Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Promemoria', il libro di Mauro Masi, viaggio da Internet all'IA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Promemoria', il libro di Mauro Masi, viaggio da Internet all'IA

Sabato 12 aprile allegato a Milano Finanza e Italia Oggi

ROMA, 07 aprile 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esce sabato 12 aprile allegato a Milano Finanza e Italia Oggi (e poi sarà possibile acquistarlo online) l'ultimo libro di Mauro Masi, 'Promemoria'. Il volume è "un viaggio nella modernità da Internet all'IA", ma tocca anche molti altri aspetti di questa nostra difficile contemporaneità.
    Il testo è una raccolta ragionata degli articoli di Masi apparsi negli ultimi due anni sulle testate del Gruppo Class e su Adnkronos incentrati principalmente sui temi della Rete (e dei padroni della Rete, da Musk in giù), ma toccando anche argomenti diversi: l'economia, le banche, la musica, lo sport.
    Mauro Masi - si legge in una nota - è uno dei più noti commis d'etat italiani, di provenienza Banca d'Italia: è stato segretario generale della presidenza del Consiglio, commissario straordinario della Siae, direttore generale della Rai, amministratore delegato di Consap. È attualmente presidente di Banca del Fucino e delegato italiano alla proprietà intellettuale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza