Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accademici da tutto il mondo a Siracusa per studiare la Bibbia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Accademici da tutto il mondo a Siracusa per studiare la Bibbia

In 500 alla conferenza annuale Eabs, anche messaggio del Papa

PALERMO, 17 luglio 2023, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Bibbia è il fondamento della nostra società nell'Europa occidentale. Diventa un libro che unisce e può sicuramente generare una genuina esperienza ecumenica. La Bibbia è il grande codice della cultura occidentale che ci dà delle chiavi di lettura per capire il mondo in cui viviamo. Questo il punto di partenza attorno al quale si sono riuniti a Siracusa cinquecento studiosi per la conferenza annuale dell'European Association of Biblical Studies (Eabs), associazione internazionale non confessionale che promuove studi di livello accademico sulla Bibbia e sulle tematiche affini. Esponenti di tutte le confessioni cristiane cattolici, protestanti, anglicani e ortodossi, ma anche del mondo ebraico, provenienti da tutta Europa, e poi Stati Uniti e Israele. Tutti intorno al "libro per eccellenza" impegnati nella grande fatica dell'interpretazione del libro, che può dare rilievo alle grandi tematiche a cominciare dalla pace e dall'umanizzazione.
    L'annual conference, appuntamento accademico in cui gli studiosi della Bibbia si incontrano per far conoscere le loro ricerche scientifiche, ha avuto come ente ospitante l'Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio. Una conferenza aperta dalla benedizione di papa Francesco, nel messaggio letto dall'arcivescovo di Siracusa, monsignor Francesco Lomanto: "le giornate di studio e di riflessione sulla sacra scrittura, sorgente inesauribile e sempre fresca di sapienza, possano arricchire la conoscenza e l'approfondimento delle tematiche bibliche favorendo anche la condivisione ecumenica ed il dialogo interreligioso".
    Le 500 presenze e i 150 collegamenti on line hanno fatto diventare quella di Siracusa la più grande conferenza della Eabs nella storia. Un successo frutto del lavoro di preparazione di un equipe formata da don Dionisio Candido, docente di esegesi biblica e critica testuale dell'Antico testamento all'università di Salisburgo (Austria), Danilo Verde, ricercatore di Ebraico biblico presso la facoltà di Teologia cattolica di Lovanio (Belgio) e Mariangela Maresca, docente di Metodologia dello studio all'Issr San Metodio di Siracusa. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza