Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

David Sassoli, a un anno da morte esce 'La saggezza e l'audacia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

David Sassoli, a un anno da morte esce 'La saggezza e l'audacia'

Con prefazione di Mattarella, 9 gennaio evento con Von Der Layen

ROMA, 27 dicembre 2022, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A un anno dalla morte di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo dal 2019 fino al giorno della sua scomparsa l'11 gennaio 2022, esce "La saggezza e l'audacia. Discorsi per l'Italia e per l'Europa", in libreria il 6 gennaio per Feltrinelli, con la prefazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    Al libro, a cura del giornalista e scrittore Claudio Sardo, è dedicato un evento, il 9 gennaio alle 11.00 al Teatro Quirino di Roma, in cui è annunciata la partecipazione della presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Layen, dell'ex presidente Romano Prodi, del segretario del Partito Democratico Enrico Letta, dello scrittore Paolo Rumiz e del curatore del libro, moderati da Lucia Annunziata.
    "Siamo immersi in trasformazioni epocali che per essere governate hanno bisogno di nuove idee, del coraggio di saper coniugare grande saggezza e massimo d'audacia" affermava Sassoli.
    In queste 336 pagine sono raccolti i discorsi della stagione della presidenza del Parlamento europeo, in cui Sassoli ci indica una strada: abbiamo bisogno di innovazione, non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni, nelle politiche, negli stili di vita, nel nostro essere comunità. La transizione ecologica, di cui l'Europa può farsi motore nel mondo, sarà possibile solo se verrà assicurata una vera equità sociale. Per far questo è necessario riaffermare la centralità della persona, la tutela dei diritti, il rispetto delle differenze e della pluralità. E, insieme, l'orgoglio del modello democratico europeo. È questo il senso dell'eredità di Sassoli: la svolta nelle politiche economiche e sociali di cui l'Europa è stata capace per affrontare la terribile pandemia può diventare un esempio per il tempo a venire. Ma ora nuove crisi e nuovi squilibri sono davanti a noi: per fronteggiarli l'Europa deve scongiurare passi indietro.
    "Il Green Deal, la transizione digitale, un'Europa più forte e democratica, una maggiore giustizia sociale sono progetti indispensabili e di grande portata che l'Europa sta portando avanti, e dobbiamo riuscirci per lealtà verso i nostri concittadini. Ma l'Europa ha anche e soprattutto bisogno di un nuovo progetto di speranza, un progetto che ci accomuni, un progetto che possa incarnare la nostra Unione, i nostri valori e la nostra civiltà, un progetto che sia ovvio per tutti gli europei e che ci permetta di unirci. Penso che questo progetto possa essere costruito intorno a tre assi forti, a un triplice desiderio di Europa che sia unanimemente condiviso da tutti gli europei: quello di un'Europa che innova, di un'Europa che protegge e di un'Europa che sia faro" sono le parole di Sassoli.
    I fondi ricavati dalle vendite di questo libro saranno devoluti al Centro di riferimento oncologico di Aviano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza