Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mujica, l'amore per la vita e la felicità al potere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mujica, l'amore per la vita e la felicità al potere

Ricordo del presidente guerrigliero di chi lo pubblicò in Italia

TRIESTE, 14 maggio 2025, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(di Francesco De Filippo) "Nel 2014 il Presidente più famoso della terra ha accettato di farsi intervistare da una piccola casa editrice indipendente italiana, erede del Partito Comunista. Mujica ha accolto me e i miei compagni di viaggio con estrema, commovente semplicità. Caloroso, corpulento, ci ha subito offerto un buon mate, senza fretta. Abbiamo cominciato la nostra intervista. Con riserbo accennava al passato di guerrigliero Tupamaro, agli anni di isolamento in carcere. Per accendersi nel proclamare l'amore per la vita, l'anelito di giustizia sociale, la passione per gli animali e la terra.
    Confessava di aver appreso il culto della sobrietà da Seneca, Epicuro e dal popolo degli aymara". E' il ricordo di José "Pepe" Mujica di Cristina Guarnieri, direttrice editoriale di Castelvecchi.
    Da quell'intervista con il presidente uruguayano ricavò il libro "La felicità al potere" curato con Massimo Sgroi, uscito nel 2014 da Editori Riuniti; ripubblicato nel 2018 da Castelvecchi.
    Guarnieri ricorda che, durante l'intervista chiese a Mujica: "'Presidente, non esiste nel mondo un libro a firma sua.
    Possiamo farlo insieme?'. Immediatamente rispose con un sonoro 'sì' e sigillò l'accordo con un abbraccio largo". Il libro entrò in classifica in Italia e "avrà ancora tempo per accendere i cuori e interpellare l'esistenza di molti con una domanda radicale: 'che cosa ti rende felice?'".
    "Mujica era un uomo capace di amicizia, sentimenti e legami profondi e duraturi. Uomo ironico, acuto, talvolta pungente.
    Accogliente nella sua disarmante semplicità - ricorda Guarnieri - si è avventurato in questi progetti editoriali con gesto gratuito e generoso. Come politico non si stancava mai di ripetere che la vita umana è un miracolo, che nulla vale più della vita e non bisogna farsela scappare. Che non dobbiamo trasformarci in schiavi del consumismo, né conformarci alla moda del momento, perché 'la vera moda è essere liberi'". Il rapporto con Mujica e il suo portavoce, Joaquin Costanzo, è proseguito negli anni, sono nate altre pubblicazioni: Non fatevi rubare la vita (2017), Europa non rimanere da sola (2019) e I labirinti della vita.
    "'Non può esserci felicità umana senza tempo per vivere, e il tempo non si compra, il tempo si paga con la vita - ammoniva il Presidente nel dialogo con la intervistatrice - Ci costringe a fermarci e ci chiede: 'Per cosa avete vissuto?'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza