Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Severgnini, Albinati e Toibin al festival letterario di Gavoi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Severgnini, Albinati e Toibin al festival letterario di Gavoi

A "L'Isola delle Storie" anche la palestinese Suad Amiry

NUORO, 13 maggio 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Isola delle Storie torna a Gavoi da giovedì 3 a domenica 6 luglio. La 19/a edizione del Festival Letterario della Sardegna, come da tradizione, sarà caratterizzata da tre giorni intensi dedicati ai libri, agli incontri e agli sguardi sul presente.
    Anche quest'anno, infatti, il festival accoglierà voci importanti della narrativa e del pensiero contemporaneo: tra i nomi già confermati lo scrittore irlandese Colm Toibin, che arriva in Italia con il suo nuovo romanzo Long Island (Einaudi, 2025), Suad Amiry architetta, scrittrice e attivista palestinese, autrice tra gli altri del celebre Sharon e mia suocera (Feltrinelli, 2013), ed Edoardo Albinati, uno dei maestri della narrativa italiana, che porterà a Gavoi il recentissimo I figli dell'istante (Rizzoli, 2025).
    Accanto ai grandi nomi della letteratura, non mancheranno protagonisti del giornalismo italiano, voci autorevoli che ogni giorno aiutano a leggere la complessità del presente. Sono attesi Beppe Severgnini, saggista, opinionista, nonché firma storica del Corriere della Sera; Maurizio Molinari, già direttore de La Repubblica; Luca Misculin, giornalista del Post esperto di Europa e migrazioni, vecchie e nuove.
    Torneranno quest'anno anche Chiara Valerio, finalista lo scorso anno al Premio Strega, e la giornalista Elvira Serra - da poco in libreria con il nuovo romanzo Le voci di via del silenzio (Solferino, 2025). Un altro gradito ritorno è quello di TLON - al secolo Maura Gancitano e Andrea Colamedici - che cureranno un'importante novità di questa edizione nata dalla collaborazione con L'Isola delle Storie: il ciclo Esercizi di meraviglia, pensato per coinvolgere le nuove generazioni in un viaggio attraverso diversi territori del sapere.
    Si rinnovano anche per questa edizione alcune storiche e importanti collaborazioni. Con il MAN, il Museo d'arte provincia di Nuoro, e con gli Istituti di cultura europei in Italia.
    Quest'anno saranno a Gavoi: Paulina Spiechowicz, scrittrice di origine polacca, ma italiana d'adozione al suo esordio letterario con Mentre tutto brucia (Nutrimenti, 2025), Ivana Dobrakovová, scrittrice e traduttrice slovacca con base a Torino, e lo scrittore e giornalista austriaco Philipp Blom.
    Grande attenzione al pubblico più giovane, con un ricco programma di incontri e laboratori a cura dell'Associazione Lughené.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza