Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finalisti Strega Saggistica a Trieste insieme per la prima volta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Finalisti Strega Saggistica a Trieste insieme per la prima volta

A Scienza e Virgola. Petrocchi 'dalla A di Aresu alla Z di Zoja'

TRIESTE, 11 maggio 2025, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dalla A di Aresu alla Z di Zoja" come ha scherzato Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, presentando i cinque finalisti della sezione saggistica del Premio Strega, per la prima volta tutti insieme.
    Petrocchi è intervenuto all'incontro che si è svolto nell'ambito della rassegna scientifico-letteraria "Scienza e Virgola" organizzato dalla Sissa di Trieste.
    I cinque finalisti sono Simone Pieranni 2100 (Mondadori), ligure, giornalista che ha vissuto otto anni in Cina - da dove si è collegato in video - fondatore del China Files; Luigi Zoja Narrare l'Italia (Bollati Boringhieri); milanese, psicanalista junghiano e sociologo; Vittorio Lingiardi Corpo, umano (Einaudi) milanese, medico psichiatra; Anna Foa, Il suicidio di Israele (Laterza), storica; Alessandro Aresu Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Feltrinelli), cagliaritano, esperto e analista di geopolitica.
    Quella di quest'anno è la prima edizione del premio saggistica dello Strega e i finalisti, come ha spiegato Petrocchi, "rappresentano cinque forme diverse di fare saggistica, di approfondire temi che ci riguardano, il mondo che ci circonda". Il premio - ha spiegato - "è nato proprio per moltiplicare occasioni di riflessione di ciò che ci capita intorno".
    I cinque finalisti hanno illustrato i contenuti dei rispettivi libri e le ragioni che li hanno spinti a scriverli.
    Da una panoramica completa della storia e dello sviluppo dell'intelligenza artificiale con l'antagonismo tra Stati Uniti e Cina descritta da Aresu alla politica interna ed estera di Israele con forti critiche di Anna Foa al governo Netanyahu e alla diaspora (le comunità ebree fuori da Israele); dal corpo, che la medicina scompone in oggetti parziali e che Lingiardi riporta al centro della scena raccontando uno a uno gli organi che lo costituiscono; fino allo sguardo approfondito di Pieranni sul Sud Est asiatico di Singapore, Myanmar, Malaysia, Cina, India e altri Paesi oppure sull'Italia di Zoja sia sul "cosa" sono gli italiani e l'Italia che la sua storia, cadenzata da Dante, Petrarca, Guicciardini, Leopardi.
    I cinque saranno domani a Roma e poi a Firenze, infine il 20 giugno la giuria assegnerà il premio al vincitore, a Taormina nel contesto del Taobuk.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza