Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'

L'attrice a 90 anni: "Mi piace sognare, che noia i film di oggi"

PARIGI, 12 maggio 2025, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rimpiango che in tutta la mia vita non sia potuta andare in un bistrot a bere un caffè. Sono prigioniera di me stessa. Non posso evadere da quello che sono": Brigitte Bardot, a 90 anni, si confida in un'intervista a Bfm Tv raccontando i suoi rimpianti, i ricordi e la sua battaglia per gli animali che la impegna da anni. E giudicando con grande severità il cinema attuale, che trova "noioso".
    L'attrice vive praticamente reclusa spontaneamente nella sua villa 'La Madrague', a Saint-Tropez, in Costa Azzurra. La sua battaglia di oggi riguarda l'abolizione della caccia alla volpe.
    Da 10 anni non compariva in tv ma afferma di aver poco interesse per l'attualità e per il cinema contemporaneo: "È 'sociale', è brutto, non fa sognare. Io amo sognare. I film attuali sono di una tale noia...". Si rammarica per il fatto che la tv non trasmetta più vecchi film, soprattutto i suoi. Di tutti, vorrebbe che fosse ritrasmesso ìL'Ours et la poupéeì (in italiano 'L'orso e la bambola'), uno dei suoi ultimi, girato nel 1970: "Lo trovo divertente, affascinante, semplice. Senza le star. Con Jean-Pierre Cassel, che in quel film è straordinario".
    Alla sua carriera di attrice "non pensa", ma dice: "Non la rinnego. È grazie a quella carriera che oggi, un po' ovunque nel mondo, sono conosciuta come qualcuno che protegge gli animali". L'addio al cinema, nel 1973, non lo rimpiange: "Ho sempre voluto lasciare prima di essere lasciata - afferma - il cinema lo sentivo scivolare via. Sentivo che non c'erano più grandi storie, sceneggiature divertenti, bei dialoghi, non c'erano più registi. È per questo che presi la decisione di smettere".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza