Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiera Libro Salonicco, Mazzucco tra ospiti, arriva Capossela

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fiera Libro Salonicco, Mazzucco tra ospiti, arriva Capossela

Italia Ospite d'Onore, Ambasciatore 'forte interesse reciproco'

ROMA, 09 maggio 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli 'Orizzonti vicini' di Italia e Grecia, dall'8 maggio, lo sono ancor di più: nello spazio del centro espositivo Tif-Helexpo si è aperta la Fiera Internazionale del Libro di Salonicco a cui l'Italia partecipa come Ospite d'Onore. Fino a domenica 11 maggio un programma culturale con più di 50 relatori, 16 editori e tre mostre per esplorare il mondo italiano del libro e le connessioni profonde che legano i due paesi. Lo sottolinea Paolo Cuculi, ambasciatore d'Italia ad Atene: "la Fiera del libro di Salonicco costituisce un'occasione eccezionale per celebrare l'Italia e il suo mondo dell'editoria, con una partecipazione straordinaria di scrittori e case editrici, testimone del forte interesse reciproco che unisce il nostro Paese alla Grecia e della grande influenza che la cultura italiana esercita nel mondo". Un messaggio a cui si aggiunge quello del presidente dell'Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta: "Italia e Grecia condividono la passione per lo scambio dialettico, un'idea antica di democrazia che è al cuore della costruzione europea. Orizzonti vicini è il titolo che abbiamo scelto per questo evento perché un mare non ci divide, ma ci unisce. Salonicco è una tappa importante di un percorso che quest'anno ci ha visto ospiti d'Onore anche a Taipei e ci vedrà a Lima. I dati ci dicono che la Grecia è stabilmente tra i primi dieci Paesi europei come acquisto di diritti di libri italiani: 188 nel 2023. Nello stesso anno i libri tradotti dal greco all'italiano sono stati 22, un numero che può e deve crescere".
    Grazie alla collaborazione della casa editrice greca Aiora Edizioni, il programma dell'Italia si impreziosisce anche di un ulteriore appuntamento, in cui protagonista è la musica. Quella del rebetiko, il "blues Greco" suonato e raccontato da Vinicio Capossela, che alle 21 sarà in dialogo con Viviana Sebastio, traduttrice del volume 'Rebetiko. La canzone greca dei bassifondi' (Aiora Edizioni, 2024), e la fisarmonicista e polistrumentista greca Maria Arampatzi.
    Nel giorno di inizio della Fiera si è svolta anche l'inaugurazione del Padiglione italiano, spazio di 250 metri quadrati che per i prossimi giorni sarà la "casa" degli appuntamenti dell'Italia a Salonicco. Tra gli ambasciatori del nostro Paese alla Fiera: Melania Mazzucco, Antonio Manzini, Matteo Nucci, Aurelio Picca, Marco Steiner, Marta Barone, Roberto Camurri, Silvia Ferrara e Andrea Franzoso. Tra gli omaggi quello ad Andrea Camilleri, a 100 anni dalla nascita, con una tavola rotonda che vedrà tra l'altro la partecipazione del grande scrittore greco Petros Markaris, padre del commissario Kostas Charitos, l'ideale gemello ellenico di Montalbano e la mostra Camilleri 1925-2025.
    A dare avvio al programma letterario è stato il direttore del Centro per il libro e la lettura Luciano Lanna, al cui intervento è seguita la lectio d'apertura di Andrea Marcolongo 'La lingua, il mito, la luna. Come ho iniziato ad amare la Grecia antica e perché non ho più smesso', introdotta dal direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Atene, Francesco Neri.
    La presenza del nostro Paese alla Fiera Internazionale del Libro di Salonicco è resa possibile grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata d'Italia ad Atene e l'Istituto Italiano di Cultura di Atene, il Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura, dell'Ice e alla collaborazione dell'Aie che si avvale dell'agenzia Ex Libris.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza