/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Paolo Cognetti il premio Bruno Carli del Valsusa Filmfest

A Paolo Cognetti il premio Bruno Carli del Valsusa Filmfest

Lo scrittore presenterà il suo libro "Giù nella valle"

TORINO, 18 aprile 2025, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Paolo Cognetti riceverà nell'ambito del Valsusa Filmfest il Premio Bruno Carli 2025, riconoscimento nazionale assegnato ogni anno a personalità che si sono distinte nella difesa dei diritti e dell'ambiente. La consegna del premio avverrà la sera del 23 aprile a Villar Dora, quando lo scrittore presenterà il suo ultimo libro "Giù nella valle" (Einaudi).
    Il Premio Bruno Carli è il riconoscimento che il Valsusa Filmfest dedica alla memoria del partigiano Bruno Carli, primo presidente dell'associazione, scomparso nel 2002. Curato da Maurizio Piccione ed Elena Masoni, il premio è assegnato ogni anno a due figure: una di rilievo nazionale e una di rilevanza locale, che si siano distinte per l'impegno nella difesa dei diritti, dell'ambiente e della giustizia sociale. "Paolo Cognetti, con i suoi romanzi, ha dato voce a un'idea di montagna autentica, abitata, resistente, rendendosi interprete sensibile delle trasformazioni e delle tensioni che attraversano oggi le terre alte e chi le abita. Un impegno che risuona in piena sintonia con i valori del festival e con la figura di Bruno Carli" spiega l'organizzazione.
    Il Premio Bruno Carli locale verrà invece assegnato al regista Beppe Gromi il 17 maggio al cinema teatro Magnetto di Almese, al termine dello spettacolo teatrale "Margherita", con Elisabetta Raimondi Luchetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza