/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura dell'antifascismo, da 8 aprile in librerie Feltrinelli

Cultura dell'antifascismo, da 8 aprile in librerie Feltrinelli

Libri e voci a 80 anni dalla Liberazione

ROMA, 07 aprile 2025, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prenderà il via domani, 8 aprile, dalla Feltrinelli Sabotino a Milano con la presentazione del libro Una domenica di aprile (Utet) di e con Giovanni De Luna, il percorso di libri e voci sulla cultura dell'antifascismo a cura di Feltrinelli, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
    A ottant'anni dalla Liberazione, per tutto il mese di aprile sarà proposto un ciclo di incontri e presentazioni per riflettere sui grandi temi del contemporaneo, senza dimenticare cosa abbiamo alle spalle e gli scenari evolutivi di una destra estrema sempre più vincente, a livello nazionale e internazionale.
    Protagonisti del palinsesto di iniziative sono le librerie Feltrinelli di Milano, Firenze, Padova, Verona, Parma, Roma, Napoli, Catania, Messina e Palermo, che ospiteranno un programma di presentazioni letterarie in avvicinamento al 25 aprile e il Festival, ideato e prodotto da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 'I giorni della Resistenza', a cura di Gabriele Pedullà dal 10 al 13 aprile a Milano.
    A guidare il mese tematico è la nuova creatività della campagna di comunicazione del Gruppo Feltrinelli Leggere insegna a leggere: 'Le correzioni' che, mutuando il titolo dal celebre romanzo di Jonathan Franzen, invita a correggere la rotta per difendere la democrazia, i diritti di tutti e tutte, le resistenze, l'informazione libera da fascismi e autoritarismi.
    Completa l'iniziativa un percorso di letture con titoli di narrativa e saggistica, proposto in tutte le librerie Feltrinelli e online su feltrinelli.it, sui temi della resistenza, della libertà, della democrazia: dal nuovo capitolo di M. La fine e il principio di Antonio Scurati (Bompiani) a La caduta di Ezio Mauro (Feltrinelli), da Il prezzo della libertà di Marcello Flores (Laterza) a Il fascismo non è mai morto di Luciano Canfora (Edizioni Dedalo) a La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza