Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gino Castaldo, 'Il ragazzo del secolo' debutta nella narrativa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gino Castaldo, 'Il ragazzo del secolo' debutta nella narrativa

Il romanzo in libreria il 25 febbraio per HarperCollins

ROMA, 18 febbraio 2025, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

GINO CASTALDO, IL RAGAZZO DEL SECOLO O DELLA RIVOLUZIONE PERDUTA (HARPERCOLLINS, PP 320, EURO 19.50).
    Gino Castaldo, tra i maggiori e più amati critici musicali italiani, debutta nella narrativa con 'Il ragazzo del secolo o della rivoluzione perduta' che sarà in libreria il 25 febbraio per HarperCollins Italia. La storia che racconta è la sua, ma anche quella di una generazione che ha vissuto una stagione irripetibile di cambiamenti, sogni e speranze. La vicenda privata del protagonista si incrocia con quelle di artisti e uomini straordinari, da Andrea Pazienza a Freak Antoni, da Paolo Pietrangeli a Rino Gaetano.
    Luigi nasce nel 1950, alla metà esatta del Novecento, a Napoli.
    Ma quando ha pochi mesi, i suoi genitori si trasferiscono, dalla palazzina dove vivono tra il mare e una raffineria, a Roma.
    Nella capitale, lo sorprendono gli anni Sessanta, la musica delle band che arrivano da altri paesi e che, con i loro beat pulsanti e maliziosi, sembrano parlare da un futuro ormai alla porta. Poi le prime grandi amicizie, il primo amore, nuovi idoli che nascono e muoiono in fretta, la diffusa e frenetica voglia di cambiamento.
    "Ero solo, come un piccolo faro sperduto tra le onde del mare, ma iniziavo a emettere luce, insieme a milioni di altri ragazzi soli che stavano per scoprire di non essere più soli" racconta.
    La rivoluzione al suono di accordi rock e nuovi strumenti, con i capelli lunghi e le magliette colorate, prende finalmente vita alla fine del decennio, tra manifestazioni, viaggi in terre lontane ed esotiche, speranze. Sono promesse di una libertà assoluta e sfolgorante che dà le vertigini e che i giovani e la musica non hanno mai vissuto prima.
    Luigi si sposa, lavora a progetti di scrittura e politica, immerso in un clima di grandi rivolgimenti. Ma la droga e l'improvvisa ondata di violenza degli anni Settanta mettono in crisi quei sogni e lui va incontro alle prime disillusioni e alle ombre di un tempo che non tornerà.
    Nel romanzo rivivono i desideri, le speranze e i dolori di un'epoca vicina e perduta che Castaldo ha vissuto in pieno.
    Giornalista a la Repubblica dalla sua fondazione, curatore dell'inserto settimanale Musica, voce di svariati programmi radiofonici, l'ultimo è Back2Back su Rai Radio 2 insieme a Ema Stokholma, Castaldo dal 2005 ha tenuto all'Auditorium di Roma le Lezioni di rock. Viaggio al centro della musica insieme a Ernesto Assante, morto nel 2024. L'anno scorso ha girato l'Italia in tour con Paola Turci per lo spettacolo Il tempo dei giganti ed è autore di numerosi libri di argomenti musicali, il più recente dei quali è Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori italiani (2023).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza