/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'editore Rex How, Italo Calvino l'autore più amato a Taiwan

L'editore Rex How, Italo Calvino l'autore più amato a Taiwan

"Famosa anche Ferrante ma non come negli Usa"

TAIPEI, 04 febbraio 2025, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Mauretta Capuano) Spetta a Italo Calvino lo scettro dell'autore italiano più conosciuto e tradotto a Taiwan. È famosa anche per Elena Ferrante, "ma certo non come negli Stati Uniti". Lo racconta all'ANSA l'editore taiwanese Rex How, che nel 1996 ha fondato la Locus Publishing, nel giorno d'inaugurazione, il 4 febbraio, della Taipei International Book Exhibition con l'Italia per la prima volta Ospite d'Onore. Al taglio del nastro, questa mattina, è arrivata a sorpresa sul palco anche una gigantesca caffettiera, in omaggio al nostro Paese. "Ho introdotto Italo Calvino a Taiwan nel 1990. Il primo libro che ho pubblicato è stato Le città invisibili per l'editore ChinaTimes. Poi è uscito Se una notte d'inverno un viaggiatore. Nel 1996 ho fondato la mia casa editrice Locus Publishing e sono diventato un editore di riferimento per la letteratura italiana", spiega Rex How che ha lanciato Milo Manara in Oriente. Di Elena Ferrante sono usciti con il titolo italiano in copertina Storia della bambina perduta, Storia di chi fugge e di chi resta, Storia del nuovo cognome e L'amica geniale e presto arriverà nelle librerie taiwanesi, annuncia l'editore, La vita bugiarda degli adulti. Però, continua, "pubblico molti libri illustrati, graphic novel come quelli di Manara e titoli per bambini e young adult che sono i generi che vanno di più" spiega Rex che parteciperà alla Bologna Children's Book Fair 2025. Fino agli anni Ottanta, dice l'editore di Locus Publishing, "si pubblicavano libri tradotti dall'inglese, dal francese e dal giapponese. Il resto era tutto da esplorare. Ho introdotto in Oriente molti autori e libri italiani - da Il nome della rosa di Umberto Eco pubblicato da Crown Publishing che è diventato subito un fenomeno, ad Alessandro Baricco di cui è uscito Senza sangue - perché sono un fan della letteratura, del cinema, in generale della cultura italiana. Mi piacciono Milo Manara, Sergio Leone, Ennio Morricone. Ho cominciato per questo a pubblicare autori italiani. Anche Antonio Tabucchi, di cui è stato pubblicato La testa perduta di Damasceno Monteiro, è apprezzato qui. Ma sono soprattutto un editore di libri illustrati e graphic novel perché non ci sono tanti traduttori dall'italiano anche se ora stanno crescendo. La Fiera del Libro per ragazzi di Bologna ha fatto da traino in questo senso dal 1992", racconta ancora Rex How e precisa: "in ogni caso pubblico quello che mi piace".
    L'ultimo progetto è dedicato alla Divina Commedia di Dante Alighieri: un libro realizzato con Lorenzo Mattotti, Milton Glaser e anche immagini di Gustave Doré in un'edizione speciale per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Di Mattotti, Rex How ha pubblicato anche un libro d'arte, Colors of You, di cui detiene i diritti. "Non acquistiamo più libri d'arte, cerchiamo di farli noi" afferma l'editore che al Padiglione Italiano il 5 febbraio racconterà l'inarrestabile parabola creativa di uno dei fumettisti più amati dal pubblico orientale, Davide Calì, del quale è l'editore taiwanese.
    Secondo gli ultimi dati dell'Associazione Italiana Editori sono stati 96 i titoli venduti nel 2023 per traduzione nel cinese di Taiwan. L'Asia è la seconda area per vendita di diritti e il trend è in crescita con un 16% sul totale rispetto al 10% del 2020. La lingua cinese (tradizionale e semplificata) è la seconda lingua in cui siamo tradotti (10%) dopo lo spagnolo (13%). Che ci sia un maggior interesse per i libri italiani lo dimostra anche lo spazio libreria, all'interno del Padiglione Italiano, affollatissimo già dal primo giorno, gestito da Eslite Bookstore dove si trovano La testa fra le nuvole di Susanna Tamaro, i libri di Bruno Munari, Gianni Rodari, Beatrice Alemagna, Alessandro Sanna, Valerio Massimo Manfresi, oltre a Calvino, la Ferrante, ai graphic novel di Manara e tanti libri d'arte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza