/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandro Manzoni sarà ricordato tra i Grandi in Santa Croce

Alessandro Manzoni sarà ricordato tra i Grandi in Santa Croce

Firenze, cerimonia 7 novembre per iscrizione perenne in basilica

FIRENZE, 02 novembre 2023, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo scrittore Alessandro Manzoni (1785-1873) verrà ricordato insieme ai Grandi personaggi italiani nella basilica di Santa Croce. Martedì 7 novembre, in basilica, verrà inaugurata una iscrizione che gli viene dedicata nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni della morte. Si tratta di una iniziativa, spiega una nota, che vede unite le città di Firenze e Milano. Il progetto è stato condiviso, insieme al Fondo Edifici di Culto del ministero dell'Interno, dal Comune di Firenze, dal Comune di Milano, dall'Opera di Santa Croce, dal Centro Nazionale di Studi Manzoniani e dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
    La Basilica di Santa Croce notoriamente accoglie le spoglie di alcuni grandi italiani celebri per cultura, arte e scienza e simbolo della memoria condivisa del Paese. La tomba di Manzoni è nel cimitero monumentale di Milano ma questa iniziativa vuole affiancare la sua illustre figura a personaggi di pari rango.
    L'iscrizione per Manzoni sarà collocata nella navata del cenotafio di Dante e della tomba di Vittorio Alfieri.
    La cerimonia avrà inizio alle ore 11.30 nel Cenacolo del complesso monumentale. Intervengono Cristina Acidini, presidente dell'Opera di Santa Croce; padre Giancarlo Corsini, rettore della basilica; Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano; Alessia Bettini, vicesindaca e assessora alla Cultura del Comune di Firenze; Mauro Novelli, presidente del Centro Nazionale di Studi Manzoniani; Francesco Canali, direttore dei cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, un rappresentante del Fondo Edifici di Culto e il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze .
    Seguirà, in Basilica, lo svelamento dell'iscrizione che sarà preceduto - ancora nel Cenacolo - dalla lettura di alcuni brani dei Promessi Sposi, a cura degli attori della Scuola Orazio Costa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza