Lo scrittore Alessandro Manzoni
(1785-1873) verrà ricordato insieme ai Grandi personaggi
italiani nella basilica di Santa Croce. Martedì 7 novembre, in
basilica, verrà inaugurata una iscrizione che gli viene dedicata
nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni della morte. Si
tratta di una iniziativa, spiega una nota, che vede unite le
città di Firenze e Milano. Il progetto è stato condiviso,
insieme al Fondo Edifici di Culto del ministero dell'Interno,
dal Comune di Firenze, dal Comune di Milano, dall'Opera di Santa
Croce, dal Centro Nazionale di Studi Manzoniani e dalla
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
La Basilica di Santa Croce notoriamente accoglie le spoglie
di alcuni grandi italiani celebri per cultura, arte e scienza e
simbolo della memoria condivisa del Paese. La tomba di Manzoni è
nel cimitero monumentale di Milano ma questa iniziativa vuole
affiancare la sua illustre figura a personaggi di pari rango.
L'iscrizione per Manzoni sarà collocata nella navata del
cenotafio di Dante e della tomba di Vittorio Alfieri.
La cerimonia avrà inizio alle ore 11.30 nel Cenacolo del
complesso monumentale. Intervengono Cristina Acidini, presidente
dell'Opera di Santa Croce; padre Giancarlo Corsini, rettore
della basilica; Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del
Comune di Milano; Alessia Bettini, vicesindaca e assessora alla
Cultura del Comune di Firenze; Mauro Novelli, presidente del
Centro Nazionale di Studi Manzoniani; Francesco Canali,
direttore dei cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo di
Milano, un rappresentante del Fondo Edifici di Culto e il
cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze .
Seguirà, in Basilica, lo svelamento dell'iscrizione che sarà
preceduto - ancora nel Cenacolo - dalla lettura di alcuni brani
dei Promessi Sposi, a cura degli attori della Scuola Orazio
Costa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA