/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partigiano per sempre, una vita per la libertà

Partigiano per sempre, una vita per la libertà

Diario di guerra del 95enne ancora impegnato con i giovani

ROMA, 09 maggio 2022, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

GASTONE MALAGUTI CON MASSIMO FRANCHI, PARTIGIANO PER SEMPRE (Futura edizioni, pp. 144 pagine, 13 euro) La storia di una vita spesa interamente nella lotta per la libertà e contro le ingiustizie. Il libro "Partigiano per sempre" è il diario in prima persona di Gastone Malaguti, componente della VII Gap di Bologna. Malaguti partecipò alla battaglia di Porta Lame del 7 novembre 1944, quando tedeschi e fascisti furono sconfitti, unico caso di vittoria delle popolazioni resistenti nell'intera Europa occidentale nella Seconda guerra mondiale. La vita di Malaguti è la grande avventura di un uomo che ha sempre lottato per gli ultimi, con senso civico. Ancora oggi, a 95 anni, è impegnato nell'Anpi: ha parlato dal palco di Porta San Paolo di Roma il 25 aprile del 2021 e continua a incontrare studenti nel suo municipio di residenza, Ostiense-Garbatella, a Roma. L'esperienza partigiana, fatta di stenti ma anche di grande solidarietà, è stata per Malaguti una palestra di vita, coronata dalla Liberazione del 21 aprile del 1945, a Bologna. Nel dopoguerra, Malaguti venne arruolato nel recupero dei beni confiscati agli ebrei, in Italia e in Europa. Poi, a causa delle conseguenze del montante anticomunismo, da tesserato Pci, dovette lasciare. Iniziò il duro lavoro in una fornace. E la lunga militanza nella Cgil, in cui entrò nel 1948. Formato alla scuola sindacale di Bologna, Malaguti si è occupato prima di edili e, in seguito, del settore del commercio. Ha firmato il primo contratto nazionale degli esercenti cooperativi. E' stato poi chiamato a Roma per fare ingresso nella segreteria nazionale della Filcams Cgil, con delega ai rapporti internazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza