(di Mauretta Capuano) Tre divertenti racconti da leggere ad alta voce, da soli o in compagnia, con tre ragazzini che tra mille peripezie e avventure giocano con le lettere dell'alfabeto.
Al rientro dalle vacanze arriva 'Tric Trac Trio' (pp 120, euro 13,90) di Margaret Atwood, l'autrice de 'Il racconto dell'Ancella', diventata una serie tv statunitense che vanta nove premi Emmy Awards e due Golden Globe.
La scrittrice
canadese, vincitrice di due Booker Prize e più volte candidata
al Premio Nobel, ci regala un libro per ragazzi che piacerà a
tutti, in libreria dal 26 agosto per Salani con le illustrazioni
di Dušan Petričić.
Marbella è una magra monella con malinconici occhi marroni,
figlia di una modista e di un macellaio che quand'era piccola un
micidiale vento di maestrale ha portato mille miglia lontano.
Ramiro è un rude ragazzino dalla zazzera rossa che risiedeva con
i suoi rivoltanti cugini, Ron, Rollo e Ruby, prima di compiere
una rocambolesca fuga con il suo amico Ralf e Bob è stato
abbandonato quand'era un bebè in una borsa di bambù fuori da un
Salone di Bellezza, ma poi ha incontrato Dorinda con dozzine di
efelidi e una simpatia disarmante. Sono loro i protagonisti di
queste storie dove si va alla scoperta delle meraviglie che la
nostra lingua ci riserva giocando con le iniziali delle parole,
il loro significato e soprattutto il loro suono.
Sempre per Salani grande attesa in autunno per un nuovo
titolo della saga di Fairy Oak di Elisabetta Gnone che nel 2020
era tornata a raccontarci le avventure delle magiche gemelle
Pervinca e Vaniglia ne 'La storia perduta', uscito a 15 anni
dalla pubblicazione della saga fenomeno editoriale ambientata
nella meravigliosa valle di Verdepiano. E il 12 ottobre ci sarà
il lancio mondiale di 'Il maialino di Natale' di JK Rowling.
Magazzini Salani per l'anniversario della scomparsa di Quino
il 30 settembre pubblica una nuova edizione di 'Mafalda. Tutte
le strisce'.
Pensa ai ragazzi e alle ragazze anche il filosofo Umberto
Galimberti, autore con Anna Vivarelli, autrice di oltre 70
libri per ragazzi e vincitrice nel 2010 del Premio Andersen come
miglior autrice, di 'Che tempesta!' (pp 224, euro 19),
cinquanta emozioni raccontate ai ragazzi, che esce il 16
settembre per Feltrinelli Kids. Dedicato ai più piccoli, ma
utilissimo e interessante anche per gli adulti, il libro ci
mostra quanto riconoscere le proprie emozioni ed educare ai
sentimenti siano sfide importantissime per la formazione di ogni
ragazza o ragazzo. In un viaggio illustrato si va alla scoperta
di cinquanta emozioni raccontate attraverso episodi della vita
quotidiana, ma anche attraverso miti, racconti, leggende e
spunti letterari che ci mostrano sfaccettature inaspettate della
nostra mente.
E tra i titoli young adult di Mondadori arriva il primo
romanzo della creator fenomeno di Youtube e TikTok Ludovica
Olgiati, 'Anche oggi mi innamoro domani' in cui vengono
raccontati gli amori e altri disastri di Lea, una ragazza di 17
anni che ha poco in comune con le sue compagne di classe. Lea
non si capacita di come la realtà non riesca ad assomigliare ai
libri che ama, Orgoglio e pregiudizio in particolare. E perché i
ragazzi che le piacciono non sono romantici come Mr. Darcy? Ma,
soprattutto, perché l'amore nella realtà è così complicato?
La Olgiati, 17 anni, è una delle creator più seguite in
Italia: 1,2 milioni su TikTok, 1 milione su Instagram e video
con centinaia di migliaia di visualizzazioni su Youtube, dove ha
una community di oltre 440mila follower.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA