Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decameron, parte il primo festival digitale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Decameron, parte il primo festival digitale

Pensato da un gruppo di scrittrici, da Murgia a Ciabatti

ROMA, 11 marzo 2020, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte 'Decameron', il primo festival digitale, una pagina interattiva appoggiata alla piattaforma di Facebook che vedrà interagire con i lettori tra gli altri Valeria Parrella, Roberto Burioni, Lisa Taddeo e anche Ferzan Ozpetek, al suo secondo libro con Mondadori.
    Il progetto è pensato e promosso da un gruppo di scrittrici: Teresa Ciabatti, Chiara Valerio, Michela Murgia, Elena Janeczek, Evelina Santangelo, Caterina Bonvicini, Valeria Parrella, Rossella Milone e Alessandra Sarchi. Molti gli editori che hanno subito dato la loro collaborazione da Mondadori a Longanesi a Rizzoli, da Marsilio a Hacca, da Sem a Einaudi, Laterza, Nord, Sellerio, Chiarelettere e Fandango e molti altri si vanno aggiungendo in queste ore.
    "Non è la prima volta che l'umanità si trova davanti a un'epidemia di così grandi proporzioni, però è la prima volta che per affrontarla esiste la rete. Perché non immaginare uno spazio virtuale dove poter continuare a incontrarci, parlare di libri e di storie e restare coesi anche nella difficoltà?" sottolineano le promotrici.
    Con un palinsesto di incontri e contenuti molto variegato, Decameron prende il via con il filosofo Leonardo Caffo, il primo a mandare un video in cui racconta il suo libro 'Il cane e il filosofo' (Mondadori).
    Venerdì 13 alle 21 proseguiranno Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, che dal soggiorno di casa interagiranno con i lettori su 'Bastava Chiedere!' (Laterza), il saggio femminista a fumetti dell'attivista Emma che ha venduto in Francia oltre 200mila copie. Francesco Pacifico racconterà il suo rapporto con Virginia Woolf descritto nel libro 'Io e Clarissa Dalloway' (Marsilio).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza