L'architetta
fiorentina Carla Oretta Rampini ha vinto la 51/a edizione del
premio Hans Cristian Andersen, dedicato alla letteratura per
bambini, con la fiaba "Un amore infinito" giudicata
all'unanimità dalla giuria una fiaba che colpisce "per il tema
dell'ostinazione dell'amore che sfida le rigide regole
matematiche. La fiaba dà vita alle figure geometriche e parla di
due rette che riescono a incontrasi e a vivere assieme". E'
stata giudicata la migliore tra 823 concorrenti.
Durante le premiazioni è stata consegnata la targa di
cittadinanza onoraria al regista Vito Molinari, sestrino e
milanese d'adozione, considerato tra i padri della tv, e il
Premio Speciale per la fiaba "Schroder cane sciolto", che
Molinari ha dedicato all'Andersen.
Tra gli elaborati delle scuole materne ha vinto la fiaba "Il
mistero della tigre scomparsa", dei bambini della Scuola
d'Infanzia dell'Istituto Comprensivo di Barge (Cuneo), nella
sezione 'bambini, il premio è stato assegnato a "La valigia
magica", scritto dagli allievi della Primaria dell'Istituto
comprensivo di Calvisano (Brescia), mentre per la sezione
"ragazzi" è risultata vincitrice la fiaba "Il cuore nascosto tra
i cavi" di Giulia Paliotta, inviata da Saint Germain en Laye
(Francia). Dalla Francia anche la fiaba che vince la sezione in
lingua straniera con "Les quintuplettes" di Lena Tipaldi
Tra le novità di quest'anno, la sezione Graphic Novel, in cui
si è imposto il Duo Magia de Orb, al secolo Gianluca Malberti e
Marco Stefanni, di Sestri Levante e Lavagna, con "40 settimane":
un'opera che narra di una avventura che si conclude con l'inizio
di un'altra avventura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA