Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Libro, omaggio vittime Parigi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fondazione Libro, omaggio vittime Parigi

Salone 2016 dedicata a cultura araba, siamo ponte per la pace

TORINO, 16 novembre 2015, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione per il Libro, con la presidente Giovanna Milella e il direttore editoriale del Salone Ernesto Ferrero, ha osservato un minuto di silenzio in segno di solidarietà con Parigi e la Francia. "Il ruolo del Salone è da sempre quello di ponte verso la pace - sottolinea la presidente Milella -. Pur ammutoliti dinanzi alla tragedia e consapevoli di questa drammatica guerra non dichiarata, lavoriamo con sforzi moltiplicati per capire, prevenire e favorire il confronto fra le culture".
    "La scelta del direttore Ferrero di dedicare l'edizione 2016 alla cultura araba va sottolineata proprio come necessità di parlare e dialogare - sottolinea - : il nostro impegno per far sì che il terrorismo e la violenza vengano respinti in quanto incompatibili con la convivenza umana".
    "Per lavorare a questo tema - aggiunge il direttore Ferrero - nel pomeriggio incontrerò due arabiste italiane: Paola Caridi, docente a Gerusalemme, e Lucia Sorbera, dell'Università di Sydney, dalle quali per prime nei mesi scorsi è venuta la proposta di estendere all'intera cultura araba e non a un solo Paese il focus geoculturale del Salone 2016".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza