Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes, il programma dell'apertura con la Palma a De Niro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cannes, il programma dell'apertura con la Palma a De Niro

Binoche presidente di giuria. In Classiques c'è Chaplin

CANNES, 13 maggio 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(di Giorgio Gosetti) Come da tradizione la prima giornata sulla Croisette ospita un solo evento da tappeto rosso, il film d'apertura, posto d'onore quest'anno riservato alla Francia. Tutte le altre sezioni, compresa la competizione, saranno ai nastri di partenza da domani. Oggi in programma: - PARTIR UN JOUR di Amélie Bonin con Juliette Armanet, Bastien Bouillon, François Rollin. Opera prima, in concorso per la Caméra d'Or, è lo sviluppo del cortometraggio che ha reso nota la giovane autrice portandola al Premio César nel 2023. A differenza del modello originale, il lungometraggio è costruito alla rovescia: Cécile torna al paesino natale a causa della morte inattesa del padre. Per questo deve abbandonare temporaneamente il sogno di aprire un ristorante alla moda a Parigi, ma quando si trova immersa nei ricordi della sua infanzia, le sue certezze da donna in carrIera vacillano. Tanto più che al paese ritrova il suo primo amore... L'eco di un omaggio ad Alain Resnais e al suo "Parole parole" attualizzato, oltre che l'orgogliosa affermazione dell'autrice ("Il mio è uno stendardo della cultura popolare") spiegano il colpo di fulmine dei selezionatori francesi.
    - CERIMONIA D'APERTURA. Inaugurazione solenne in diretta tv alle 19.15 con la conduzione, prevedibilmente caustica e brillante, dell'attore Laurent Laffitte (visto recentemente nella versione per il cinema del "Conte di Montecristo") che torna a fare da gran cerimoniere come nel 2016. Come da tradizione è atteso un breve discorso della presidente della giuria, Juliette Binoche, ma tutta l'attenzione sarà polarizzata da Robert De Niro che riceve la Palma d'oro alla carriera. Per irrobustire il glamour nazional-popolare della serata è stata convocata anche Mylene Farmer, star della musica transalpina (nonostante la nascita in Québec) che arriva a Cannes forte dei 30 milioni di dischi venduti in carriera e di un successo inossidabile nei paesi francofoni.
    - LA FEBBRE DELL'ORO di e con Charlie Chaplin. Per la gioia dei cinefili di tutto il mondo quest'anno la sezione CANNES CLASSIQUES si inaugura in contemporanea con il festival all'insegna de genio assoluto del cinema, Charlot. A 100 anni esatti dalla sua realizzazione torna, in una smagliante copia restaurata digitalmente, il film che nel 1925 fece di Chaplin non solo un'inimitabile maschera comica, ma un grande resista sensibile ai temi sociali del tempo, la povertà, la sete della ricchezza, il sogno di un futuro diverso, la solidarietà tra i diseredati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza