Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emma Stone, interpreto una donna radicalmente libera

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Emma Stone, interpreto una donna radicalmente libera

Corsa all'Oscar di Povere creature! continua ai Critics choice

LOS ANGELES, 13 gennaio 2024, 20:09

di Lucia Magi

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Povere creature!, l'ultimo film del greco Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Mark Ruffalo e Willem Dafoe, arriva nelle sale italiane il 25 gennaio, dopo aver fatto incetta di premi: a inaugurare la serie, il Leone d'oro a Venezia e a chiuderla - per ora - i Golden globes del 7 gennaio, dove ha strappato al campione d'incassi Barbie i premi per la miglior commedia dell'anno e la miglior attrice protagonista in una commedia. La corsa verso gli Oscar di questo film, che dopo La Favorita del 2018 riunisce il terzetto composto da Lanthimos, lo sceneggiatore Tony McNamara e la "musa" Stone, continua con le 13 candidature ai Critics choice awards, assegnati il 14 gennaio dai critici di cinema e tv. In una conferenza stampa con i membri di questa associazione, il regista ha spiegato: "Ho letto il romanzo del 1992 di Alasdair Gray (appena ripubblicato in Italia da Safarà Editore) mentre lavoravo a La Favorita. Sono stato catturato dal personaggio di Bella Baxter, una donna riportata in vita da uno stravagante chirurgo, con un'identità da ricostruire e un mondo da scoprire. È un testo molto visivo. L'autore era anche un artista e nell'edizione che ho letto c'erano sue illustrazioni. Sfogliavo le pagine e vedevo il film nella mia testa. Ho subito incontrato Gray e opzionato il romanzo". La palla è passata allo sceneggiatore McNamara, candidato agli Emmy per la serie The Great, agli Oscar per La Favorita e che ha lavorato con Stone anche per il film Disney del 2021 Crudelia. "Il romanzo è raccontato dalla prospettiva del chirurgo che restituisce la vita a Bella. Noi volevamo stravolgere il punto di vista. Emma doveva essere la protagonista", commenta Lanthimos.
"Yorgos mi invitò a cena dopo La Favorita e cominciò a farmi domande vaghe, tipo: 'che programmi hai adesso?'. Senza sapere niente ho esclamato: 'Qualsiasi cosa hai in testa, sono disponibile!'. Ho aspettato due anni perché mi mandasse la sceneggiatura e altrettanti per cominciare a lavorare. Un percorso lungo, ma ne è valsa la pena". Bella è un personaggio che vale una carriera. Attraversa la sua epoca con lo stupore di chi vede e sperimenta il mondo per la prima volta, da una fase infantile animalesca alla presa di coscienza della propria forza: "Non avevo riferimenti per costruirla, è fatta davvero da zero - continua Stone - È una creatura nuova, mai vista. Per questo gli uomini la vogliono plasmare, vogliono che incarni i loro desideri. Nella sua pura ingenuità, lei si ribella a tutte le loro aspettative e richieste, vari archetipi di mascolinità tossica. Bella è una donna radicalmente libera".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza