Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sergio Assisi, ultimi ciak per Il mio regno per una farfalla

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sergio Assisi, ultimi ciak per Il mio regno per una farfalla

Regista e protagonista a Ischia

ROMA, 20 ottobre 2023, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Ultimi ciak per le riprese del film Il mio regno per una farfalla film di e con Sergio Assisi con Giuseppe Cantore, Federica De Benedittis, Tosca D'Aquino, Barbara Foria, Anna Tangredi ,Gianni Ferreri, Giobbe Covatta, Benedetto Casillo, Nunzia Schiano, Magdalena Grochowska. Il soggetto è di Sergio Assisi e Filippo Bologna, la sceneggiatura di Sergio Assisi, il film è prodotto da Vargo film in collaborazione Quisquilie production ed è girato interamente a Ischia in 4 settimane. Il film racconta di Sasà, un nobile decaduto, figlio illegittimo del Barone Belladonna. Nato e cresciuto sull'isola di Ischia, si vanta di esserne il Re, ed ha eletto a sua reggia la suite di uno storico albergo fondato dal padre. Con i suoi occhioni dolci e la sua faccia da schiaffi, Sasà seduce a suo modo un po' tutti. Donnaiolo impenitente, bugiardo incallito senza il becco di un quattrino, Sasà è un maestro di improvvisazione, ma dotato di una simpatia irresistibile e di una dialettica Shakesperiana tale da riuscire sempre a volgere le situazioni in suo favore… sarà l'amore vero a destabilizzare il suo regno? La scelta dei produttori e del regista di girare un film interamente a Ischia, è anche un atto di rispetto nei confronti di questa terra recentemente provata da sfortunati eventi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza