Nel 2018, un'area di circa 630 mila
ettari di foresta vergine in Amazzonia è stata riconosciuta come
Riserva del Basso Rio Branco-Jauaperi: emblema di biodiversità,
protezione del territorio e battaglia contro i cambiamenti
climatici. Un risultato che ha avuto tra i maggiori fautori
Christopher Clark, ecoguerriero scozzese, scomparso nel 2020 per
un tumore a soli 59 anni, che ha dedicato gran parte della sua
vita alla difesa e la tutela dell'Amazzonia e in particolare del
territorio del Xixuau. Ne traccia un ritratto Edoardo Morabito
in L'avamposto, il documentario che debutta alla Mostra del
Cinema di Venezia nelle Giornate degli Autori, poi in uscita con
Luce Cinecittà. Il documentario (prodotto da Dugong Films con
Rai Cinema, girato soprattutto prima della creazione della
riserva, per la quale Clark si batteva da oltre 20 anni)
racconta l'ultimo grande sogno dell'attivista, rilanciare
l'interesse globale sull'Amazzonia e fare così pressione sul
governo brasiliano, organizzando nella foresta un concerto dei
Pink Floyd (partendo dalla conoscenza personale con Dave
Gilmour).
"Con Christopher l'amicizia è nata quasi immediatamente -
spiega Morabito all'ANSA - Lui ha girato il mondo, era un grande
intellettuale, figlio di un editore di libri per bambini,
poliglotta, ha fatto i soldi come imprenditore in Toscana
restaurando casali che vendeva agli inglesi. Poi si è scocciato
e tutta la sua vita e i guadagni li ha dedicati all'Amazzonia".
Clark era riuscito a creare in Amazzonia oltre due decenni prima
un villaggio nello Xixuaú, che vedeva come un modello di società
utopica con l'aiuto di una comunità di Caboclos, i meticci
brasiliani che ha fatto diventare i guardiani della foresta. Una
comunità nella foresta, che però negli anni ha iniziato a
crollare, ma Clark non ha smesso di lottare. "Il sogno del live
dei Pink Floyd era una delle sue tante idee, quella che io ho
seguito perché permetteva di raccontare anche determinate
contraddizioni- spiega il regista -. E' un forte simbolo di un
modo di essere idealisti ma lui era anche concreto, la realtà è
rappresentata dalla riserva alla fine è riuscito ad ottenere".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA