Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hanno clonato Tyrone, il film sorprende su Netflix

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Hanno clonato Tyrone, il film sorprende su Netflix

L'esordio di Taylor tra i più visti sulla piattaforma

LOS ANGELES, 28 luglio 2023, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno clonato Tyrone è una piacevole sorpresa di mezza estate. Nonostante sia arrivato su Netflix nel fine settimana della gran corsa alle sale cinematografiche per Barbie e Oppenheimer, dopo una promozione in tono ridotto per lo sciopero di attori e sceneggiatori contro gli Studios, è tra i cinque film più visti sulla piattaforma di streaming. Una piccola perla ben scritta e diretta dall'esordiente Juel Taylor e recitata benissimo da un affiatato trio di protagonisti (Jamie Foxx, John Boyega e Teyonah Parris), che vale la pena non farsi scappare. La figura centrale è quella di Fontaine, interpretato da Boyega, spacciatore di droga, ombroso e tormentato, che vive in un quartiere senza risorse con una madre problematica a carico e si trova costretto a fare squadra con uno dei suoi clienti, il protettore Slick Charles (Foxx) e con una prostituta, Yo-Yo (Parris), per investigare su un losco complotto governativo che coinvolgerà l'intero quartiere. "È come se 'Essi vivono' and 'The Truman Show' avessero avuto un figlio", scherza il regista presentando il film a Los Angeles. Trentotto anni, originario di Tuskegee, in Alabama, dopo aver contribuito alle sceneggiature di Creed II (2018) e di Space Jam: A New Legacy (2021), Taylor si è messo per la prima volta dietro la macchina da presa per raccontare una storia che attinge alla sua gioventù per l'ambientazione e si nutre di una ricca cultura cinematografica. Oltre al capolavoro anti capitalista di John Carpenter e a quello di Peter Weir con Jim Carrey, Taylor dice di esser stato influenzato da Il grande Lebowski, Boogie Nights o Jackie Brown. Opere distanti, per tono e argomento, che però convergono in questo lungometraggio che non ha un genere unico e definito: un po' commedia, un po' fantascienza, un po' detective stories alla maniera della Blaxploitation degli anni '70.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza