Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Margarethe Von Trotta premio alla carriera agli Efa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Margarethe Von Trotta premio alla carriera agli Efa

Il 10 dicembre a Reykjavik

ROMA, 23 agosto 2022, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La regista, sceneggiatrice e attrice tedesca Margarethe von Trotta riceverà un premio alla carriera al 35° European Film Awards. La cerimonia di premiazione, che avrà luogo il 10 dicembre a Reykjavik, in Islanda, renderà omaggio al "contributo unico di von Trotta al mondo del cinema".
    Nata a Berlino, von Trotta è cresciuta con la madre nella città tedesca di Düsseldorf e ha iniziato la sua carriera recitando in teatro e nei film di Rainer Werner Fassbinder e Volker Schlöndorff. È diventata una delle principali registe del cinema d'autore europeo. Il suo primo film co-diretto con il marito Schlondorff è Il caso Katharina Blum (1975), mentre nel 1978 firma da sola "Il secondo risveglio di Christa Klages". I suoi crediti includono Anni di piombo, che vinse il Leone d'oro a Venezia nel 1981, Lucida Follia, Rosa Luxemburg, che ha debuttato a Cannes nel 1986 e ha vinto a Barbara Sukowa il premio come migliore attrice. Il suo dramma del 2003 Rosenstrasse, sulla protesta del 1943 di mogli non ebree e parenti di uomini ebrei, ha vinto la Coppa Volpi per Katja Riemann a Venezia, seguito dal Golden Globe italiano e un altro David di Donatello oltre a una nomination per il Premi cinematografici europei. La venerata regista femminista, classe 1942, è anche nota per aver diretto Hannah Arendt, un ritratto dell'accademica ebrea tedesca che ha vinto due German Film Awards e ha ottenuto una nomination all'attrice principale Barbara Sukowa agli European Film Awards. Il suo ultimo lungometraggio inedito Bachmann & Frisch traccia il rapporto tra gli scrittori Ingeborg Bachmann e Max Frisch.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza