Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il medico di campagna tra vecchietti e sostitute

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il medico di campagna tra vecchietti e sostitute

In sala dal 22 dicembre il film di Lilti con Cluzet e Denicourt

ROMA, 21 dicembre 2016, 09:57

Francesco Gallo

ANSACheck

Il medico di campagna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il medico di campagna - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il medico di campagna - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - La tranquilla vita di un medico di campagna e' un esempio per tutti e ha fascino da vendere.

Proprio come quella raccontata dal regista Thomas Lilti, ex medico che, dopo 'Hippocrate', torna a parlare della sua professione ne 'Il medico di campagna', dal 22 dicembre in sala con la Bim. Una storia semplice la sua, quella del medico cinquantenne Jean-Pierre (Francois Cluzet) che vive la sua professione nella campagna francese, tra donne da far partorire, vecchietti intolleranti e noiosi e tanti pazienti che affollano il suo studio. E lo fa con grande passione, sette giorni su sette.

Il fatto e' che Jean-Pierre, come capita spesso in tutte le professioni, si sente insostituibile. E cosi', quando si ammala e vede arrivare come suo sostituto la giovane e affascinante dottoressa Nathalie (Marianne Denicourt) non ci sta. Ma con i tempi giusti della commedia sentimentale francese, Jean-Pierre, anche perche' costretto, il medico condotto riuscira' sempre piu' a tollerare Nathalie e anche ad insegnarle quei piccoli segreti che solo l'esperienza puo' dare. "Prima di dedicarmi al cinema, facevo il medico - racconta il regista, Thomas Lilti -. Grazie alla mia professione ho avuto modo di fare delle sostituzioni in ambiente rurale. Quegli anni durante i quali, da giovane, sono stato chiamato a fare le veci di medici di grande esperienza che esercitavano in campagna, mi hanno molto aiutato a crescere. Una volta diventato regista, mi e' naturalmente venuta voglia di trasformare tutto il materiale che avevo immagazzinato in precedenza in un film. Dal punto di vista di uno sceneggiatore, la figura del medico di campagna e' in assoluto tra le piu' romanzesche".

Dice invece Francois Cluzet: "Ho sempre desiderato fare l'attore, non per recitare ma per vivere, per vivere i personaggi. Grazie a questo mestiere ho vissuto molti pezzi di vita come se fossero vite intere. L'idea di credere di essere un medico - conclude l'attore - e' sempre stato un sogno. Penso che siamo in molti a desiderare di avere il tipo di rapporto con gli esseri umani, con la salute, con la guarigione, con il fallimento, con tutti gli sconvolgimenti melodrammatici che offre l'esercizio della medicina".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza