/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia a Mondiali di calcio dei 'matti'

Italia a Mondiali di calcio dei 'matti'

Volfango De Biasi gira docu su avventura nostra nazionale

ROMA, 16 febbraio 2016, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno Italia, Perù, Giappone e Corea del Sud a giocarsi la vittoria del primo Mondiale di calcio per persone affette da disturbi mentali, The World Craziest Cup, che si terrà a Osaka dal 23 al 29 febbraio. A comporre la nostra squadra (sostenuta in quest'avventura quasi esclusivamente dall'impegno volontario e dalle donazioni via web), allenata da Enrico Zanchini (ex giocatore di calcio a 5 in serie A1) e con l'ex pugile campione mondiale Vincenzo Cantatore come preparatore atletico, sono 12 pazienti psichiatrici, provenienti da tutt'Italia, dai 24 ai 50 anni, comprese due donne. Il loro percorso ci verrà mostrato in ogni tappa da Volfango De Biasi nel documentario Crazy for football, prodotto da Sky Dancers.
    "Per togliere lo 'stigma', le barriere in cui rinchiudiamo per paura le persone con disturbi mentali, si può passare anche per un campo di calcio. Lo sport può essere un validissimo strumento di integrazione", spiega Santo Rullo, presidente dell'Associazione Italiana di Psichiatria Sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza