Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa Mazzini di Genova, in mostra rari fazzoletti risorgimentali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Casa Mazzini di Genova, in mostra rari fazzoletti risorgimentali

Esposto anche un foulard con ricamo fake news Ottocento

GENOVA, 07 maggio 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino al 30 settembre rimarrà allestita a Casa Mazzini (Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano) la mostra Risorgimento Agitato, un'esposizione commentata della principale raccolta di fazzoletti risorgimentali conservata in Italia.
    La rassegna, curata dal conservatore del museo Massimo Angelini e allestita da Elio Micco, presenta fazzoletti (foulards carré, prevalentemente in seta) prodotti tra il 1847 e il 1912 con alcuni pezzi unici che non presentato analogie con i cimeli conservati in altri musei italiani, come il fazzoletto raffigurante Balilla (1847), quello dedicato a una congiura del 1847 mai avvenuta (vera e propria fake-news di metà Ottocento) e una rara quanto straordinaria tavola didattica massonica in seta.
    La mostra è estesa anche a oggetti di uso comune, conservati nel Museo del Risorgimento, ma risemantizzati negli anni del Risorgimento in chiave politica e propagandistica. Tra questi trovano spazio un paravento del 1850 decorato con oltre due immagini ritagliate da libri e riviste, e il plaid ("sciallo") che in punto di morte ha coperto Carlo Cattaneo (1869) e Giuseppe Mazzini (1872).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza