Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

100 anni Museo Bardini, restauro live del San Michele arcangelo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

100 anni Museo Bardini, restauro live del San Michele arcangelo

I visitatori potranno osservare le varie fasi in una sala

FIRENZE, 08 maggio 2025, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dei primi 100 anni di vita del Museo Stefano Bardini, a Firenze, il 'San Michele Arcangelo che abbatte il drago' di Piero del Pollaiolo (1443-1496) sarà sottoposto a un restauro, che parte dall'8 maggio e che è stato approvato dalla giunta comunale. È una delle opere più prestigiose e rappresentative della collezione che Bardini, morto nel 1922, donò alla Città di Firenze con lascito testamentario, insieme al palazzo di piazza de' Mozzi nel quale era esposta, che il Comune ristrutturò e aprì al pubblico come museo nel 1925. Sarà possibile farlo grazie alla sovrintendenza dei musei comunali e alla donazione di Friends of Florence.
    "Ringraziamo ancora una volta la Fondazione Friends of Florence per l'impegno per l'arte e la cultura della città - ha affermato l'assessore alla cultura Giovanni Bettarini -. La donazione di 20.000 euro servirà a recuperare il dipinto che sarà restaurato sotto gli occhi dei visitatori". "L'occasione di presentare il restauro - ha detto la soprintendente Antonella Ranaldi - è anche un modo di attrarre l'attenzione su questo museo".
    "Il progetto di Muriel Vervat per il restauro del Pollaiolo, candidato all'edizione 2024 del premio Friends of Florence salone dell'arte e del restauro - ha evidenziato la mecenate Simonetta Brandolini d'Adda, presidente di Friends of Florence - ha trovato grande approvazione da parte dei nostri donatori".
    Per festeggiare il centenario sono in programma iniziative: a maggio - nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì - sarà possibile prendere a una serie di percorsi guidati e di attività tra cui le visite per giovani e adulti e un laboratorio per i più piccoli. Per il fine settimana 10-11 maggio gli ingressi del museo si vestiranno a festa grazie a un suggestivo allestimento di piante ornamentali a cura della direzione ambiente comunale. Il 24 maggio, in concomitanza col festival 'Firenze dei bambini', i più piccoli potranno prendere parte a iniziative speciali e perfino trascorrere la notte nel museo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza