/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strinati, Santa Maria Maggiore, "l'atto clamoroso"

Strinati, Santa Maria Maggiore, "l'atto clamoroso"

storico dell'arte, "dimensione femminile della sua spiritualità"

ROMA, 25 aprile 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Francesca Chiri) La scelta di papa Francesco di essere seppellito nella Basilica di Santa Maria Maggiore "è uno dei gesti più clamorosi del suo pontificato", una sorta di chiusura di un cerchio, del modo in cui "si è voluto distinguere dai suoi predecessori". Un modo, anche, " di non volersi omologare alla Curia, per sottolinearne la sua autonomia".
    Claudio Strinati, storico dell'arte, curatore di mostre, divulgatore culturale, non sembra stupito dalla scelta del Pontefice di attendere la sua ascesa al cielo al cospetto dell'icona della Vergine Madre custodita nella Basilica Maggiore a lei dedicata. "Lui ha voluto predicare la sua diversità in ogni modo: lo ha fatto appena nominato sottolineando di essere venuto 'dalla fine del mondo'. E lo ha ribadito stabilendo che la 'sua' fine del mondo non potesse che terminare in un luogo diverso da San Pietro. Lui, gesuita, ha preso il nome di Francesco, ha rinnovato l'Ordo Exsequiarium Romani Pontificis per renderlo meno solenne e anche sulla sua tomba ha voluto scrivere solo il nome di Francesco" afferma lo storico all'ANSA.
    Ma non si ferma qui il suo gesto "clamoroso": il suo ultimo messaggio che ha lasciato in eredità alla società tutta è anche un riferimento all'importanza della "dimensione femminile della sua spiritualità".
    "Tornare a Santa Maria Maggiore ha il significato di voler accedere ai cieli tramite la Regina dei Cieli, Madre di Dio e non tramite un apostolo di Cristo" com'è il caso della sepoltura dei Papi nella Basilica di San Pietro che "è la chiesa dedicata a Pietro di cui il Papa è successore".
    "Francesco è stato molto criticato per non aver aperto abbastanza al mondo femminile e invece, a mio parere, questo riferimento a Santa Maria Maggiore ha un riferimento, non sociologico o politico ma del tutto spirituale, alla Chiesa come Madre. Francesco ha scelto di voler restare con umiltà nella chiesa della Vergine: questa è una via diversa rispetto ai suoi predecessori, si è rimesso nelle braccia della Regina dei Cieli e lo ha fatto in un luogo che storicamente è molto importante. Santa Maria Maggiore è una chiesa che per leggenda è fondata da un Papa e quindi è una basilica papale. Se San Pietro è la basilica del principe degli Apostoli, Santa Maria Maggiore è la Basilica della madre di Cristo. Sono due 'castelli' reali che hanno rapporti diversi nella devozione popolare.
    Certo papa Francesco avrebbe potuto fare qualcosa di più per superare quel maschilismo ad oltranza che ancora resiste nella Chiesa. Anche a me avrebbe fatto piacere: io non giudico ma questa indicazione prettamente di natura spirituale non la sottovaluterei. E' l'indicazione di una strada da percorrere".
    Tra i papi seppelliti nella Basilica c'è Paolo V, fu lui che fece costruire la monumentale Cappella Paolina, scrigno sontuoso per la Salus Populi Romani.
    "I Papi che riposano a Santa Maria Maggiore forse avevano una dimensione spirituale diversa da quella che è oggi quella di Francesco. Ma Paolo V era un grande ecumenico, era il papa che ha ricevuto ambasciatori dal Giappone alla Persia, oltre ad essere stato grande cultore d'arte. Era un personaggio notevole e il fatto che venerasse la Salus Populi Romani, un quadro per altro molto bello, era simbolo di ecumenicità. Quindi, probabilmente Paolo V aveva una visione aperta e in questo non molto lontana da quella di Francesco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza