Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La storica dell'arte Mina Gregori compie 100 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La storica dell'arte Mina Gregori compie 100 anni

Tra messaggi i "migliori auguri" del presidente della Repubblica

FIRENZE, 07 marzo 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Compie oggi 100 anni la storica dell'arte Mina Gregori. Per celebrarla la Fondazione Roberto Longhi, di cui è stata presidente dal 1985 al 2021 e di cui oggi è presidente onoraria, ha organizzato un'iniziativa per ricordare la sua carriera nel mondo dell'arte e il suo impegno per l'insegnamento universitario.
    "La dedizione appassionata di Mina Gregori come storica dell'arte - ha detto durante l'iniziativa l'attuale presidente della Fondazione Roberto Longhi, Cristina Acidini - è stata esercitata su tanti fronti: della ricerca, dell'organizzazione di mostre, ma soprattutto dell'insegnamento universitario e della presidenza operativa della Fondazione lasciata da Roberto Longhi". Tra i numerosi messaggi arrivati per i 100 anni di Gregori, Acidini ha evidenziato il messaggio di "migliori auguri" inviato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quelli del ministro dell'Università e della ricerca, Anna Maria Bernini.
    Nata il 7 marzo 1924 a Cremona, Gregori è considerata erede diretta della lezione del critico d'arte Roberto Longhi con cui si è laureata a Bologna nel 1949. Durante la lunga carriera ha organizzato oltre 100 mostre in Italia e all'estero ed ha saputo utilizzare il mezzo espositivo per coinvolgere un pubblico sempre più ampio come ha fatto, in particolare, con le celebri rassegne su Caravaggio e i caravaggeschi. Per Firenze, ricorda la Fondazione, è una figura di riferimento, anche e soprattutto per avere insegnato lungamente nell'università cittadina di cui è professoressa emerita di Storia dell'arte moderna. E' stata anche in prima fila nella battaglia contro il passaggio della tramvia in piazza del Duomo a Firenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza