Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale, Carlo Ratti nuovo direttore Settore Architettura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Biennale, Carlo Ratti nuovo direttore Settore Architettura

Curerà la Mostra Internazionale del 2025

VENEZIA, 21 dicembre 2023, 20:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 La Biennale di Venezia ha nominato Carlo Ratti direttore del Settore Architettura, con l'incarico di curare la 19/a Mostra Internazionale di Architettura, che si svolgerà nel 2025.
    a nomina è avvenuta su proposta del Presidente Roberto Cicutto, in accordo con Pietrangelo Buttafuoco, presidente 'in pectore' per il quadriennio 2024-2027.
    Di formazione architetto e ingegnere, Carlo Ratti insegna al Massachusetts Institute of Technology (Mit) e al Politecnico di Milano. È direttore del Senseable City Lab e socio fondatore dello studio di architettura e innovazione Cra-Carlo Ratti Associati (Torino, New York City, Londra). Laureato presso il Politecnico di Torino e l'École Nationale des Ponts et Chaussées a Parigi, ha conseguito un Master of Philosophy e un PhD in Architettura all'Università di Cambridge in Inghilterra, completando la sua tesi di dottorato come Fullbright Scholar presso il Mit.
    Tra i dieci studiosi più citati a livello internazionale nel campo della pianificazione urbana, è coautore di oltre 750 pubblicazioni scientifiche; pubblica in modo regolare articoli di opinione sui maggiori media internazionali. È stato direttore didattico allo Strelka Institute for Media, Architecture and Design di Mosca, curatore del Bmw Guggenheim Pavilion di Berlino e curatore del padiglione Future Food District durante Expo Milano 2015. È stato capo curatore dell'ottava Biennale di Urbanistica/Architettura di Shenzhen nel 2019, co-curatore della seconda Biennale di Design di Porto nel 2021 e Mediatore Creativo responsabile della pluripremiata Visione Urbana della Biennale Nomade Europea Manifesta 14 a Pristina nel 2022.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza